Concessionari criminali: nel 99% dei casi ti vendono l’auto dicendoti questa bugia | Migliaia di automobilisti ci cascano come pere

Vendere auto, attenzione alle frasi (DepositPhotos) - VehicleCUE
C’è una cosa che le concessionarie fanno per vendere le auto ma si tratta di una bugia in piena regola: come smascherare tutti
Non sono pochi coloro che decidono di acquistare un’auto nuova o usata presso un concessionario. Sono davvero tanti coloro che si fidano dei rivenditori autorizzati perché pensano che possano offrire maggiori garanzie.
Eppure, c’è una cosa che molti non sanno. Le concessionarie hanno un metodo “bugiardo” per riuscire a convincere i clienti di acquistare i modelli in vendita. Si tratta di un “trucco” che utilizzano praticamente tutti e che ha risultati vantaggiosi.
A questo proposito, è bene conoscere quali sono le tattiche dei venditori che svolgono bene il loro lavoro ma ovviamente cercano di spronare il potenziale cliente a fare delle scelte immediate, così da ottenere loro stessi una buona commissione.
Di quali metodi si tratta e qual è la bugia più frequente da conoscere? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Concessionarie, qual è la bugia detta ai clienti?
Nonostante il mondo di internet permetta di avere una panoramica generale dei modelli, dei prezzi e degli optional disponibili, la maggior parte delle persone si affida ai venditori nelle concessionarie. Ma qualcuno potrebbe avere dei ripensamenti dopo essere venuto a conoscenza dei trucchi segreti delle concessionarie.
Ma di quali trucchi si parla? Come riporta il sito web carandmotor.gr, c’è un esperto di vendite auto in Spagna che ha rivelato la verità. La frase trappola utilizzata per convincere un cliente indeciso è questa “È l’ultimo modello che ho”. Questa frase crea un senso di urgenza nel cliente che pensa di poter perdere l’occasione. Di conseguenza, si convince a stipulare il contratto per l’acquisto, magari aggiungendo anche costi opzionali o formule che possono far guadagnare ulteriormente il venditore. Ovviamente si tratta nella maggior parte dei casi di una bugia: è difficile che una concessionaria abbia davvero solo un ultimo modello.

Una pratica sempre più comune
La frase appena indicata è un trucco del mestiere che da anni viene usata dai concessionari. Tuttavia, negli ultimi anni ha assunto una valenza più alta a causa della scarsità di disponibilità di alcuni modelli e dei lunghi tempi di attesa per ricevere un’auto.
Insomma, questo metodo ha spesso degli effetti positivi. A ciò si aggiunge anche un altro metodo, quello del prezzo “gonfiato” per far credere al consumatore di star risparmiando sul costo finale. Dunque, occhio a queste tattiche la prossima volta che si acquista un’auto.