Eletta ufficialmente la città italiana più pericolosa per gli automobilisti: non ci andare mai | Non rivedi più i tuoi cari

Furto

Furto auto in Italia (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Tra strade dissestate e traffico caotico, una città italiana conquista il triste primato della mobilità urbana più pericolosa.

Chiunque abbia mai guidato in una grande città italiana sa quanto possa essere stressante affrontare il traffico, ma in alcune aree del Paese l’esperienza al volante è ben più di un fastidio quotidiano: diventa un pericolo concreto. La situazione peggiora laddove mancano investimenti adeguati nella manutenzione e i flussi di veicoli aumentano a dismisura, aggravando i problemi di sicurezza.

—>

Nonostante numerose campagne per una guida consapevole e più sicura, gli incidenti stradali non accennano a diminuire. I dati più recenti confermano che, in Italia, la situazione è ancora lontana da una normalità accettabile. In particolare, alcune città registrano tassi di sinistrosità molto superiori alla media, attirando l’attenzione di esperti e autorità.

Un elemento chiave per comprendere l’entità del fenomeno è l’Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS), un indice che incrocia il numero di incidenti gravi, la spesa comunale per le strade e la densità urbana. Questo parametro, sempre più utilizzato per analizzare la mobilità, rivela quanto certe aree urbane siano diventate veri e propri teatri di rischio.

Come evidenzia l’associazione Euroconsumatori, la sicurezza sulle strade urbane non può più essere sottovalutata: l’Italia, nel 2024, ha contato oltre 173.000 incidenti, con oltre 3.000 vittime e più di 230.000 feriti. Questi numeri impongono una riflessione seria su quali città rappresentino il nodo critico della mobilità nazionale.

Il dato che allarma chi si muove in città

Secondo la classifica 2025 diffusa dal Centro IRCM e dai principali osservatori di mobilità urbana, Roma si posiziona tristemente al primo posto tra le città italiane più pericolose per gli automobilisti. Con un IPS di 450,30, la capitale si distacca nettamente da tutte le altre città in classifica, segnalando una combinazione preoccupante di traffico ingestibile, incidenti in aumento e infrastrutture carenti.

A colpire è anche il distacco con la seconda classificata, Milano, che pur mantenendo un indice alto (323,73) non raggiunge i livelli allarmanti di Roma. Seguono Genova, Firenze e Torino, che pur non essendo metropoli della stessa scala, evidenziano comunque criticità strutturali. In fondo alla classifica, ma comunque in zona rossa, troviamo Verona e Venezia.

Auto
Città più pericolose per le auto in Italia (Canva foto) – www.vehiclecue.it

La città dove il volante può diventare un rischio

È dunque Roma la città italiana più pericolosa per chi si mette alla guida. Il titolo sensazionalistico “non ci andare mai | non rivedi più i tuoi cari” richiama un rischio reale: il pericolo non è solo percepito, ma documentato da dati ufficiali. Il traffico romano, ben noto a cittadini e turisti, non è solo fonte di stress, ma anche una minaccia concreta alla sicurezza.

L’elevato numero di sinistri, la scarsa manutenzione delle vie urbane e l’intensità della circolazione rendono la Capitale il luogo meno sicuro per la mobilità urbana in Italia. In questo contesto, l’IPS agisce da campanello d’allarme, richiamando l’urgenza di interventi profondi e strutturali per ridurre un rischio ormai fuori controllo.