ULTIM’ORA Antitrust: dovrà risarcire tutti, se hai fatto benzina qui ti spettano un mucchio di soldi | Giustizia è fatta per gli automobilisti

Benzina

Rimborso sulla benzina (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Maxi multa Antitrust da quasi un miliardo per il cartello del carburante, partono i risarcimenti agli automobilisti.

Ogni volta che ci si fermava al distributore, il pensiero era sempre lo stesso: “Ma è possibile che costi così tanto?”. Eppure, ci veniva detto che era normale. Colpa della guerra, dell’inflazione, delle tensioni internazionali. Nessuno metteva in dubbio queste spiegazioni, anche se a molti sembravano solo scuse ben confezionate.

—>

Poi è arrivato il sospetto. Troppa coincidenza, troppa uniformità nei rincari. I prezzi salivano ovunque allo stesso modo, troppo in fretta, troppo regolarmente. C’era chi parlava di speculazioni, ma tutto restava avvolto nel silenzio. Fino a oggi.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di intervenire. E l’ha fatto nel modo più forte possibile: una multa da quasi un miliardo di euro. Una cifra che fa rumore e che, finalmente, porta alla luce ciò che molti avevano sospettato: dietro ai rincari c’era un accordo segreto tra colossi del settore.

Ma attenzione: una multa non è automaticamente un risarcimento. E, almeno per ora, agli automobilisti non è ancora stato riconosciuto nulla in tasca. La vicenda è tutt’altro che conclusa, e la strada verso eventuali rimborsi potrebbe essere ancora lunga.

Un’operazione nascosta che ci è costata carissima

Come racconta Angelo Greco in un post su LinkedIn, l’Antitrust ha smascherato un’intesa tra le principali compagnie petrolifere, accusate di aver manipolato la componente “bio” dei carburanti per mantenere i prezzi alti, anche quando il mercato avrebbe permesso un calo. “Ci dicevano che era la guerra, che era la crisi. Balle”, scrive Greco, sottolineando come si tratti di un’operazione studiata per guadagnare di più approfittando del caos globale. L’Antitrust ha definito tutto questo un cartello illecito, punendolo con una sanzione esemplare.

Il totale delle multe sfiora il miliardo di euro: una cifra mai vista prima in questo settore. Ma è davvero giustizia per chi ha pagato la benzina a prezzi assurdi? Non ancora. La decisione dell’Antitrust resta un atto di tutela del mercato, ma non prevede – almeno finora – un indennizzo automatico per i consumatori. Chi sperava in un bonifico immediato, dovrà aspettare ancora.

Benzina
Prezzo della benzina (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Cosa succede ora e cosa possono sperare gli automobilisti

La domanda che tutti si fanno è una sola: ci sarà un risarcimento per chi ha fatto benzina in quel periodo? Al momento non esiste alcuna procedura diretta per ottenere rimborsi. Tuttavia, questa condanna potrebbe aprire spiragli per azioni collettive o richieste risarcitorie attraverso canali legali.

Per ora, la vera vittoria è politica e simbolica: un’autorità ha finalmente riconosciuto che qualcosa non andava. Ma per passare dalle parole ai fatti, serviranno ulteriori passaggi. I cittadini dovranno aspettare – e forse lottare – per trasformare questa multa in un reale ritorno economico.