Codice della Strada, dopo le 22 di oggi in vigore le nuove multe sanguinose | Nessun automobilista ha più scampo

Codice della Strada, cosa accade di notte (DepositPhotos) - VehicleCUE
Il Codice della Strada non perdona dopo le 22: ecco cosa sapere per tutti coloro che guidano comunemente negli orari meno affollati
Nell’ultimo periodo si è parlato molto spesso del Codice della Strada. Non sono poche le regole che sono cambiate per rendere più stringenti alcune norme. Ora chi sbaglia in determinate condizioni non può più ricevere la tolleranza: è costretto a pagare conseguenze amare.
Si pensi per esempio a coloro che si mettono alla guida dopo aver bevuto un’alta quantità di birra o alcolici: potrebbe scattare il ritiro o la sospensione della patente in seguito ad alcol test.
Queste modifiche nette hanno un unico obiettivo.
Quale? Quello di migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Proprio così, lo scopo è quello di usare le pene severe del Codice della Strada come deterrente per ridurre il numero di incidenti e di conseguenza di morti a causa dei sinistri.
Inoltre, non tutti lo sanno ma dopo le 22 si potrebbero ricevere delle multe incredibilmente alte. Perché? Qual è la cosa da sapere? Ecco tutte le informazioni da conoscere.
Codice della Strada, cosa cambia dopo le 22? Quello che molti non sanno
Se da una parte è vero che dopo le 22 sulle strade italiane circolano meno auto, dall’altra proprio per questo qualcuno si potrebbe rilassare e pensare che possa ignorare alcune regole stradali. Tuttavia, spesso questo potrebbe portare a incidenti pericolosi e fatali.
Ecco perché, come riporta il sito web asaps.it, la multa potrebbe essere più salata se presa durante le ore notturne. D’altronde, l’articolo 195 del Codice della Strada è chiaro a questo proposito: se si commettono illeciti stradali nelle ore notturne allora la sanzione lievita di un terzo. Ciò si traduce in un grosso danno economico: il monito è chiaro, durante le ore notturne bisogna prestare il doppio dell’attenzione altrimenti si rischia il salasso.

Quali sono gli illeciti maggiorati?
C’è da sapere comunque che non tutti gli illeciti vengono maggiorati di un terzo. Difatti, solo alcune infrazioni sono maggiorate vale a dire quelle in fatto di velocità, limiti di velocità, precedenza, violazione della segnaletica stradale, distanza di sicurezza tra veicoli, cambiamento di direzione o corsia, durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto o cose, comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.
Chi viaggia di notte dunque, dovrebbe rispettare alla lettera ciò che è scritto nel nuovo Codice della Strada. Ovviamente, rientrano nelle sanzioni maggiorate anche gli illeciti che riguardano l’abuso di alcol o sostanze stupefacenti alla guida.