Una di queste due auto prenderà 170€ di multa: nessuna delle due è in divieto | La regola sconosciuta del cds

Auto

Auto parcheggiate (Canva foto) - www.vehiclecue.it

La regola poco conosciuta che può far scattare una multa anche senza divieto di sosta: ti becchi una sanzione da 170 euro.

Spesso parcheggiamo senza pensarci troppo, soprattutto quando la strada sembra tranquilla e priva di ostacoli. Ma cosa succede quando un parcheggio che sembra perfettamente in regola ci porta invece a ricevere una multa? In Italia, ci sono alcune regole del Codice della Strada che potrebbero sorprenderci, specialmente quando non ci sono segnali di divieto.

—>

E la sanzione può essere anche piuttosto alta: 170 euro. Non è sempre facile capire quando stiamo infrangendo una regola, soprattutto se pensiamo di essere in una zona “sicura”. Eppure, c’è una norma che, senza divieto esplicito, può comunque far scattare la multa.

A volte, un piccolo errore di valutazione può costarci caro, anche se non vediamo segnali di divieto. E questo è esattamente ciò che è successo nel caso di due auto che sono state multate per un parcheggio contromano, pur non essendo in un’area vietata.

Come dice Quotidianomotori, questa è una delle regole meno conosciute, ma che può fare davvero la differenza.

Le regole che non tutti conoscono

La sosta su strade a doppio senso è regolata dal Codice della Strada, che stabilisce che il veicolo debba essere sempre parcheggiato parallelamente al margine destro della carreggiata. È una norma che serve a garantire la sicurezza e la fluidità del traffico, e che tutti dovremmo conoscere per evitare sanzioni. Ma le cose si complicano quando parliamo di parcheggio contromano. Se la strada è a doppio senso, il parcheggio contromano è vietato, ma c’è un’eccezione: su una strada a senso unico, il parcheggio contromano è consentito, a condizione che ci sia almeno 3 metri di spazio per permettere il passaggio degli altri veicoli.

La sanzione può arrivare fino a 173 euro, come previsto dalla legge, con il vantaggio di una riduzione del 30% se pagata entro cinque giorni. Insomma, anche un piccolo errore può costare caro, e la multa non sempre dipende dalla presenza di un cartello.

Auto
Auto parcheggiate su strada (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Un parcheggio che costa 170 euro

Un episodio recente, raccontato da Quotidianomotori, dimostra quanto sia facile finire in questa trappola. Due auto, parcheggiate in una zona che non presentava divieti, si sono viste arrivare una multa di 170 euro. Nonostante la strada non fosse segnalata come vietata, le auto erano parcheggiate in modo da ostacolare la circolazione.

Questo caso evidenzia come a volte, senza accorgercene, possiamo infrangere delle regole che non sono immediatamente visibili. Non basta che una strada non abbia cartelli di divieto: la sicurezza stradale e la fluidità del traffico sono sempre al primo posto. È quindi importante ricordare che, anche se un parcheggio sembra innocuo, è sempre bene considerare le possibili ripercussioni che può avere su chi ci circonda.