Da ottobre scatta l’obbligo ministeriale, devi tenere a bordo la nuova valigetta nera | Prescrizione imminente, 335€ di multa

Vietato dimenticare la valigetta (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it
Entra nel vivo il mese di Ottobre: si renderà necessario allinearsi alla normativa su questa prescrizione. Le conseguenze saranno salatissime
Tra gli oneri nelle mani del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti c’è sicuramente quello di definire quali siano le dotazioni obbligatorie che ciascun automobilista ha necessità di condurre sempre in auto con sé.
Potremmo, restando sull’argomento, menzionare innanzitutto i documenti indispensabili, da condurre sempre nel proprio portafogli quando ci si trova al volante: patente di guida e libretto o carta di circolazione.
La sicurezza è altresì cruciale. Per questo, giubbotto catarifrangente e triangolo di pericolo, sono importantissimi da tenere nella propria auto, in modo da poter essere tirati fuori in malaugurato caso di incidente o guasto al veicolo.
Per non parlare di tutti gli accessori che, malgrado non obbligatori per Legge, si consiglia fortemente di condurre con sé a bordo del proprio abitacolo: kit di pronto soccorso, estintore anti incendio e così via.
Un obbligo al quale tutti dovranno prestare attenzione
Ci avviamo verso la data del 15 Novembre, che come molti di voi sapranno rappresenta il momento in cui le automobili che avranno necessità di circolare sul territorio nostrano dovranno essere equipaggiati con pneumatici invernali, o in alternativa con catene da neve a bordo. Alla data sopracitata bisogna specificare un mese di deroga, che avrà inizio dunque a partire dal 15 Ottobre, momento a partire dal quale, fino al 15 del mese successivo, si avrà la possibilità di operare questo cambio, obbligatorio per Legge.
Il riferimento è al Decreto Ministeriale protocollo 1580 del 16 Gennaio 2013, allora emanato da parte del Ministero delle Infrastrutture, che specifica come fuori dai centri abitati, in modo particolare percorrendo le strade più frequentemente soggetti a precipitazioni nevose o piovaschi ghiacciati, i veicoli a motore (ad eccezione dei ciclomotori a due ruote) dovranno necessariamente presentarsi muniti di mezzi antisdrucciolevoli a bordo, che possano garantire sicurezza in caso di marcia su terreno ghiacciato o nevoso.

Qual è la normativa di riferimento?
L’obbligo decadrà poi a partire dal prossimo 15 Aprile, con particolare specifica per coloro i quali hanno già adottato provvedimenti basandosi su un intervallo temporale differente di indicare la data del termine di fine periodo basandosi sull’indicazione che precede. Tale normativa è successivamente stata soggetta ad un’ufficializzazione ulteriore all’interno del Codice della Strada.
Il riferimento specifico è all‘articolo 6 comma 4 lettera e, in cui viene specificato che l’ente proprietario delle infrastrutture stradali ha facoltà di prescrivere che tutti i veicoli a motore (tralasciando quelli già precedentemente specificati) debbano essere muniti di mezzi quali pneumatici invernali o alternative equiparabili, che siano capaci di renderli idonei alla marcia su strade ghiacciate o innevate, in presenza di temperature particolarmente rigide. Coloro i quali dovessero rivelarsi non conformi all’obbligo imposto riceveranno una sanzione pecuniaria compresa tra un minimo di 84 euro ed un massimo di 335, più la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida. A scriverlo è il portale d’informazione Al Volante.