Violazioni al CDS: basta fare questa richiesta e chiudi per sempre con le multe | Ti liberi per tutta la vita

Uomo felice e multa annullata (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Scopri un dettaglio poco conosciuto che ti permette di evitare legalmente multe per violazioni stradali, anche quando sembrano giuste.
Prima o poi tocca a tutti. Basta una distrazione, un parcheggio al volo o un autovelox piazzato nel punto sbagliato e… zac! Ti ritrovi una bella multa sul parabrezza o direttamente nella cassetta della posta. E lì partono mille dubbi. La pago? Posso evitarla? Sarà giusta?
La verità è che spesso si paga senza nemmeno pensarci troppo. Tanto è “solo” una sanzione, no? Ma non sempre è così semplice. Anzi, dietro ogni verbale potrebbe nascondersi qualcosa che non torna. E no, non parlo di trucchetti da furbetti o scappatoie illegali.
Parlo proprio di situazioni che possono rendere quella sanzione… carta straccia. Incredibile, ma capita più spesso di quanto si pensi. Il punto è che quasi nessuno ci fa caso. La maggior parte delle persone si concentra sul “cosa è successo”, ma pochi si fermano a leggere bene “come” è arrivata quella multa.
Le notifiche a casa, ad esempio, sono un terreno pieno di insidie. Basta poco, ed ecco che l’intero castello può crollare. Ma chi lo sa davvero? Pochi, pochissimi. Il Codice della Strada non è solo un manuale di regole da seguire.
Mosse sorprendenti
E’ anche un labirinto di norme tecniche che, se lette con attenzione, possono offrire più spiragli del previsto. E non servono avvocati o esperti per rendersene conto. A volte basta leggere bene il verbale, tutto qui. Anche se — okay — lo ammetto, non è proprio la lettura più entusiasmante del mondo…
La parte più interessante? In molti casi, basta una sola azione — una semplice richiesta scritta fatta nel modo giusto — e puoi davvero liberarti per sempre da multe che non dovresti pagare. Nessun trucco, solo conoscenza delle regole e un pizzico di attenzione in più. Il Codice è lo stesso per tutti. La differenza? Chi lo legge davvero e chi no.

Non è questione di infrazione, ma di altro
Come riportato anche da Investireoggi, succede molto più spesso di quanto immaginiamo: una multa può essere annullata solo per com’è scritta. Se la notifica arriva fuori tempo massimo — oltre i famosi 90 giorni — sei a posto. Ma anche se arriva puntuale, ci sono altri elementi da controllare: il verbale deve essere preciso, dettagliato e… completo. Taratura dell’autovelox? Obbligatoria. Articolo violato? Deve essere citato, nero su bianco. Manca qualcosa? Il verbale è potenzialmente nullo.
In casi come questi, c’è una prima strada che puoi provare senza avvocati e senza spendere un euro: il ricorso in autotutela. In pratica, mandi una raccomandata all’Ente che ha emesso la multa, spieghi dove sta l’errore, alleghi il tuo documento e incroci le dita. Non è detto che funzioni sempre — se l’errore non è chiaro, difficilmente ti daranno ragione — ma tentar non nuoce. Se l’autotutela non va, non è finita lì. Puoi fare ricorso al Prefetto entro 60 giorni, oppure al Giudice di Pace entro 30. Sono opzioni un po’ più impegnative, sì, e magari servono anche dei costi extra. Però ti danno più forza. Specie se nel verbale c’è un vizio grosso. E no, non devi aver ragione sull’infrazione, basta che il documento sia sbagliato per farti annullare tutto.