Patente, votata la riforma: per queste auto ti servirà la B96 | Dovrai ridare l’esame

Uomo disperato e patente (Pexels foto) - www.vehiclecue.it

Uomo disperato e patente (Pexels foto) - www.vehiclecue.it

Patente, regole particolari: requisiti, codici e abilitazioni per chi vuole mettersi alla guida in sicurezza.

Negli ultimi anni, chi si mette alla guida si trova sempre più spesso a fare i conti con nuove regole, modifiche al Codice della Strada e sigle che sembrano uscite da un libretto d’istruzioni. A farne le spese, spesso, sono proprio gli automobilisti più esperti, abituati a una certa stabilità normativa.

—>

Ora, però, le cose stanno cambiando. E non parliamo solo di sicurezza o di comportamenti da tenere in strada: il punto è che anche il tipo di patente necessaria potrebbe non essere più lo stesso di qualche anno fa.

Un tempo bastava la “B” e via, si poteva guidare praticamente tutto quello che stava su quattro ruote. O almeno, questa era la convinzione comune. Non tutti i veicoli si possono più guidare con la sola patente standard, e anche piccoli cambiamenti nel peso o nella struttura possono richiedere un livello di abilitazione superiore.

Spesso chi scopre questa realtà lo fa troppo tardi, magari dopo una multa o un fermo. C’è poi l’aspetto dei costi, che non è da sottovalutare. Per ottenere estensioni o nuove abilitazioni, servono esami, guide con istruttore, magari anche corsi teorici.

Una situazione particolare

Senza contare le spese per l’iscrizione e per il rilascio del documento aggiornato. Insomma, non è proprio una passeggiata, e chi pensava di cavarsela con poco, rischia di trovarsi con una spesa imprevista da mettere a budget.

E non finisce qui. Perché oltre ai costi e agli esami, ci sono anche norme tecniche e limiti da rispettare che non sempre sono chiari. In alcuni casi basta un piccolo errore di valutazione — tipo sottovalutare il peso complessivo del veicolo — per ritrovarsi fuori regola. Una disattenzione può trasformarsi in una violazione, e con essa arrivano sanzioni, responsabilità e problemi con l’assicurazione. Meglio quindi sapere bene fin da subito cosa serve davvero.

Roulotte (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Roulotte (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Una regola che pochi conoscono

Le norme in realtà ci sono da anni, ma in pochi le conoscono davvero. La patente B, quella classica per le auto, permette di trainare una roulotte solo fino a un certo peso. Se il totale di auto + roulotte non supera i 3.500 kg, sei a posto. Se invece il peso va oltre, anche solo di qualche chilo, le cose cambiano. Devi sostenere una prova di guida aggiuntiva e ottenere un’estensione della patente, come riporta anche sicurauto.it.

Questa estensione viene segnalata con un codice, per la precisione il B96. Non è una nuova patente a tutti gli effetti, ma una “versione avanzata” della B. Ti permette di guidare combinazioni che arrivano fino a 4.250 kg. Altrimenti, se superi anche quel limite, ti serve la BE. Insomma, una specie di scala di peso e patenti.