Dal 1° ottobre scatta il nuovo obbligo: ricarica subito l’aria condizionata o sono 173€ di multa, fermano tutti

AC multa

Tienila accesa (canva.com) - www.vehiclecue.it

Guidare così è proibito dal CDS: multe fino a 173 euro e rischio di conseguenze serie da parte dell’assicurazione in caso di incidenti.

Nel vasto panorama delle regole che disciplinano la circolazione stradale, ci sono norme essenziali che spesso vengono trascurate dagli automobilisti, soprattutto a causa della fretta.

—>

Anche se può sembrare un piccolo inconveniente, risolvibile semplicemente aspettando che il climatizzatore funzioni, partire in queste condizioni è non solo rischioso ma anche espressamente vietato.

Infatti, è una delle cause principali di incidenti, soprattutto nei mesi invernali o quando c’è molta umidità. Ciò mette il conducente in una situazione di alto rischio poiché potrebbe non riuscire a reagire in tempo a un ostacolo imprevisto.

Proprio per questo motivo, il Codice della Strada interviene in modo chiaro, stabilendo pene che superano di gran lunga l’ammontare della multa.

Cosa dice l’articolo

Secondo Investire Oggi, mettersi alla guida di un veicolo con i vetri appannati è un comportamento che, se rilevato dalle autorità, porta a una sanzione immediata e richiama l’obbligo generale di attenzione previsto dal Codice della Strada. La norma specifica si trova nell’articolo 141, che delinea in modo chiaro le responsabilità del conducente. Come recita il testo: “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”.

Partire con i vetri che limitano la visibilità rappresenta una violazione di questo obbligo, in quanto impedisce di rispettare il limite di arresto tempestivo. La soluzione, quindi, è essere pazienti: è sempre meglio attendere qualche minuto in più, specialmente durante l’inverno, per consentire al sistema di climatizzazione di disappannare completamente l’abitacolo prima di mettersi in viaggio. La cautela, in questo caso, non è solo questione di buon senso, ma un preciso ed evidente obbligo normativo.

Vetro appannato
La prudenza è tutto (canva.com) – www.vehiclecue.it

Il pericolo di rivalsa

In termini di numeri e cifre, la violazione dell’articolo del Codice della Strada prevede una multa che può variare dai 42 ai 173 euro. Sebbene l’importo sia notevole, la conseguenza più grave non è tanto la sanzione economica, quanto il rischio che si corre in caso di incidente, sempre evitabile.

Nel caso di un sinistro con colpa e se le autorità intervenute sul posto dovessero accertare che la scarsa visibilità, dovuta ai vetri appannati, è stata una delle cause del sinistro, si può aprire una questione lunghissima con la propria compagnia assicurativa. Infatti, Investire Oggi sottolinea che le compagnie assicurative tendono a esercitare il diritto di rivalsa sull’assicurato, richiedendo di risarcire in tutto o in parte i danni causati a terzi.