Confermato patente, il rinnovo ti costerà 624€: all’ACI devi andare con l’assegno circolare | Il nuovo abominio ministeriale

Fino a 624 euro! (canva.com) - www.vehiclecue.it
Il costo per il rinnovo della patente può aumentare la spesa. Scopri ulteriori penalità e come ridurre i costi della visita medica.
Il documento di guida è essenziale per ogni automobilista, tuttavia il rinnovo è spesso considerato un vero e proprio labirinto di burocrazia e spese.
Anche se la procedura è chiara, le date e i costi possono creare confusione, e trascurare questi aspetti può portare a conseguenze ben più gravi dello stress da scadenze.
Il peccato più grande, e il più oneroso da commettere, è trascurare le normative: si corre il rischio di ricevere una multa che può arrivare fino a 624 euro, oltre alla possibile sospensione del documento.
In caso di incidente, l’assicurazione potrebbe addirittura richiedere il rimborso dei danni, attivando il diritto di rivalsa. Ecco i particolari e cosa dicono gli esperti!
Spese fisse e variabili
Secondo la rubrica Motori della Gazzetta dello Sport, il procedimento per rinnovare la patente comporta una serie di costi fissi che ogni automobilista deve affrontare, indipendentemente dall’opzione selezionata. La prima fase consiste nel pagamento di due bollettini postali: uno da 10,20 euro destinato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri e l’altro da 16,00 euro per l’imposta di bollo. A queste spese si aggiungono i costi per la fototessera, che possono variare da 3 a 8 euro, e la somma di 6,80 euro per l’invio a domicilio della nuova patente, che sostituirà il vecchio contrassegno.
I costi variabili, invece, sono legati alla scelta del medico per la visita obbligatoria. Rinnovare presso una scuola guida o un’agenzia di pratiche auto, che si occupano delle formalità burocratiche, presenta un costo totale che varia tra 100 e 130 euro. Presso gli sportelli ACI, la spesa è leggermente inferiore, oscillando tra 80 e 120 euro. La soluzione economica per coloro che cercano di risparmiare di più è andare direttamente all’ASL per la visita: in questo caso, il costo complessivo, considerando i bollettini e la spedizione, risulta il più contenuto, con un totale tra 60 e 90 euro.

Documenti e pianificazione
Qualunque sia il luogo scelto per la visita, è fondamentale presentarsi con la documentazione necessaria: patente di guida, tessera sanitaria, due fototessere, ricevute dei bollettini e certificati per eventuali malattie. Se si sceglie di utilizzare un’agenzia o un sito ACI, non sarà necessario portare i bollettini o pagare separatamente la spedizione, poiché l’agenzia si occuperà di tutta la pratica.
La nuova patente verrà inviata a casa tramite posta raccomandata, il cui costo è a carico del destinatario. Secondo le normative del Ministero dei Trasporti, i tempi di consegna possono variare da 3 a 4 giorni lavorativi dopo la visita medica. È però fondamentale non aspettare l’ultimo giorno disponibile per procedere.