Strisce blu gratis, da ora inserisci la tessera sanitaria e non paghi il parcheggio: lo sanno in pochissimi

Strisce blu gratis

Strisce blu, come fare per non pagare (DepositPhotos) - VehicleCUE

Si possono non pagare le strisce blu? A quanto pare sì, basta mostrare la tessera sanitaria: la regola nascosta

Le strisce blu sono una costante nelle città su gran parte del territorio italiano. Che si tratti di spostamenti quotidiani per lavoro, commissioni o visite mediche, trovare un posto libero comporta quasi sempre l’obbligo di pagare la tariffa oraria. A lungo andare, questo costo diventa un vero e proprio salasso economico per tante famiglie italiane.

—>

Molti automobilisti si trovano infatti a spendere decine, se non centinaia di euro al mese soltanto per la sosta. Eppure, non tutti sanno che esistono agevolazioni e possibilità concrete per evitare il pagamento, soprattutto se si rientra in determinate categorie tutelate dalla legge.

Negli ultimi anni, con l’introduzione di nuove tessere e documenti, è cresciuta la confusione su chi abbia davvero diritto alla gratuità sulle strisce blu. Una delle soluzioni più discusse riguarda l’uso della tessera sanitaria, utile anche per verifiche e controlli legati al contrassegno disabili.

Ma attenzione: non basta possedere una card, bisogna conoscere bene le regole. Quali sono? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Strisce blu gratis, è davvero possibile? Ecco per chi

Dal momento che c’è molta confusione con documenti e certificazioni varie, come funziona davvero la possibilità di parcheggiare gratuitamente senza rischiare multe? La risposta arriva da fonti ufficiali e chiarisce una volta per tutte chi può beneficiare delle esenzioni.

Secondo quanto riportato dal sito ens.it, le strisce blu possono essere gratuite per chi possiede il contrassegno parcheggio disabili auto. Si tratta di un documento ben preciso, riconosciuto dalle autorità locali e collegato a particolari condizioni fisiche. Esibendo questo contrassegno, gli automobilisti autorizzati possono sostare senza limiti di tempo e senza dover pagare le tariffe previste dalle aree di sosta a pagamento. Tuttavia, si ricorda che questo documento non è legato alla disability card, un documento rilasciato negli ultimi anni.

Parcheggio gratis blu
Strisce blu, come si può risparmiare (DepositPhotos) – VehicleCUE

Quali sono i requisiti?

Il contrassegno parcheggio disabili auto non viene rilasciato a tutti indistintamente. Per ottenerlo, infatti, è necessario dimostrare evidenti difficoltà a deambulare. Solo in presenza di queste condizioni è possibile ottenere l’autorizzazione, guadagnando il diritto di sosta gratuita anche sulle strisce blu.

Questo significa che non basta avere una qualsiasi disabilità per ottenere il contrassegno. Ad esempio, una persona sorda può ricevere la disability card, utile per molte agevolazioni, ma se non presenta difficoltà motorie non può usufruire della gratuità del parcheggio. Una distinzione netta che evita abusi e riserva il beneficio solo a chi ne ha effettiva necessità.