Revisione auto, da oggi è doppia e costa 800€: approvata la nuova procedura | Ti dissangua peggio del bollo

Attenti all'auto (canva.com) - www.vehiclecue.it
La revisione dell’auto non è solo mere formalità. Evitare multe, incidenti e costi imprevisti: è l’unica vera garanzia di sicurezza.
Per ogni automobilista, l’appuntamento per la revisione dell’auto è un obbligo imprescindibile, ma spesso viene affrontato superficialmente.
Tuttavia, il vero motivo della revisione è assicurare la sicurezza del veicolo e di chi lo guida, oltre a prevenire salate multe e, nei casi peggiori, sinistri stradali.
Le recenti modifiche normative hanno reso i controlli più severi, trasformando la revisione in un vero e proprio controllo dettagliato; un vero esame, insomma.
Fare affidamento sulla fortuna e recarsi al centro per la revisione senza un’adeguata preparazione è un rischio che può avere conseguenze negative, lasciando l’automobilista a piedi e senza risorse per eventuali riparazioni.
Il segreto per evitare sorprese
Contare solo sulla sorte, o sulle affermazioni di un venditore poco onesto, è come giocare a una partita pericolosa. Gli esperti, come indicato dal sito di Autofficina Santuliana, raccontano di un cliente che, dopo aver comprato un’auto usata, si è recato per un controllo prima della revisione pensando che fosse tutto in ordine. Il risultato? Quasi 800 euro necessari per sistemare problemi come manutenzione trascurata (filtri, olio, candele), perdite nel sistema di scarico e geometrie delle gomme completamente da sistemare.
Il check-up pre-revisione è pertanto cruciale e, se eseguito in modo corretto, assicura il superamento della revisione senza problemi. L’officina utilizza gli stessi strumenti dei centri di controllo per esaminare lo stato di freni, sospensioni e altri elementi fondamentali del veicolo. Questo metodo è fondamentale per la sicurezza, specialmente per gli ammortizzatori: anche se un veicolo riuscisse a passare la revisione con ammortizzatori non efficienti, la stabilità in situazioni di emergenza, come una frenata repentina in curva o sotto la pioggia, sarebbe a rischio.

Altri aspetti da non trascurare
Se la spia del motore si illumina, il veicolo sarà bocciato. Lo stesso accade a chi ha rimosso il filtro antiparticolato seguendo “consigli poco saggi”, come evidenziato dalla fonte. I controlli diventeranno sempre più rigorosi e, se un’auto presenta delle irregolarità, si potrebbero affrontare sanzioni e perfino conseguenze legali.
In aggiunta, è fondamentale controllare lo spessore del battistrada degli pneumatici, che deve essere superiore a 1,6 mm, altrimenti si corre il rischio di scivolare. Tutti i fari e le frecce devono funzionare; anche se non sono motivi diretti di bocciatura, un livello dell’olio basso o tergicristalli usurati sono indicatori di una manutenzione non adeguata, che può causare problemi in futuro. Per chi acquista un’auto usata, il consiglio è di non fidarsi mai delle parole riguardo alla revisione, ma di controllare la carta di circolazione, richiedere una pre-revisione e, se emergono dei problemi, rinegoziare il prezzo per evitare di affrontare spese impreviste.