Rc auto, se te lo porti a bordo la abbassano immediatamente: paghi pochissimo con il nuovo dispositivo | Meglio della legge Bersani

Revisione auto

La mossa per l'assicurazione (canva.com) - www.vehiclecue.it

Svolta in materia di assicurazioni auto: il cambiamento dei costi e il compito della tecnologia per ridurre il premio.

Nel corso degli anni, il costo dell’assicurazione Rc auto in Italia ha rappresentato una problematica per una vasta gamma di conducenti, con tariffe tra le più elevate in Europa e un notevole divario tra le diverse zone del Paese.

—>

Dopo un lungo periodo di diminuzione, i premi hanno cominciato a risalire nella seconda metà del 2022 a causa dell’inflazione, arrivando a un incremento del 7,9% entro la fine del 2023.

Tuttavia, la situazione attuale sta cambiando. Le statistiche più recenti evidenziano un rallentamento della crescita, portando un messaggio di ottimismo per coloro che devono rinnovare la polizza.

Questa flessione è il risultato di varie strategie messe in atto dal settore per incentivare la competitività e valorizzare la trasparenza, tra cui l’implementazione di strumenti che consentono di ottenere sconti significativi.

L’impatto sulla concorrenza

Il rallentamento dei premi Rc auto, che a maggio hanno raggiunto una media di 400 euro, non è un fatto casuale. Come riportato dall’IVASS e dal Giornale, un fattore cruciale è rappresentato dall’innalzamento della competitività tra le compagnie. Tuttavia, uno degli aspetti più efficaci per ottenere un costo ridotto è legato all’adozione di pratiche di riduzione del rischio da parte degli automobilisti. In questo ambito, l’inserimento della scatola nera consente alle compagnie di monitorare il modo di guidare e i chilometri percorsi, offrendo in cambio sconti notevoli.

L’elemento oggetto delle fonti e di cui parliamo è il Preventivass, il servizio di preventivo pubblico lanciato a marzo 2023 dall’IVASS e dal MIMIT (ovvero il Ministero dei trasporti), che obbliga tutte le 60 compagnie assicurative operanti in Italia a fornire un preventivo immediato, aumentando la trasparenza e creando pressione al ribasso sui costi.

Prevenzione incidenti
Il Preventivass potrebbe essere la soluzione (canva.com) – www.vehiclecue.it

Per la maggiore trasparenza

Nonostante l’uso ancora limitato da parte del grande pubblico, con circa 3 milioni di utenti al mese, il Preventivass avrebbe già prodotto un totale di quasi 70 milioni di preventivi. Questo non solo stimolerebbe la concorrenza tra le aziende, ma educa anche i consumatori, rendendoli più informati e incentivando la mobilità tra le compagnie.

Secondo il Giornale, un’elevata mobilità tra gli assicurati è segno di una concorrenza dinamica, spingendo le compagnie ad offrire tariffe più vantaggiose per attrarre e mantenere la clientela. L’IVASS, dal canto suo, è convinto che, con una campagna pubblicitaria efficace, il Preventivass potrebbe diventare uno strumento di uso quotidiano per tutti i 40 milioni di utenti del mercato assicurativo, contribuendo a mantenere il trend di rallentamento dei costi nei prossimi mesi.