Queste nuove auto non possono più circolare: il governo ha deciso | Devi pagare 2.000€ o scatta il divieto

Traffico e stop (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Traffico e stop (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Scatta una nuova stretta per chi ha guidato in queste situazioni: arriva un elemento che blocca l’auto e ti arrangi.

Negli ultimi tempi, le novità che riguardano il Codice della Strada si stanno facendo sentire sempre di più. Spesso passano un po’ in sordina, poi però bam, arrivano all’improvviso e toccano in pieno la vita quotidiana di chi guida.

—>

E questa volta, a quanto pare, il cambiamento non è proprio da poco. Parliamo di una misura che può davvero stravolgere le abitudini di molti automobilisti. La direzione è chiara da un po’: più controlli, più tecnologia, meno margine d’errore.

In tutta Europa si sta puntando a prevenire invece che punire dopo. Già in altri paesi si usano dispositivi elettronici per bloccare i veicoli in certe situazioni. In Italia… beh, si è parlato tanto, ma adesso le cose si sono fatte concrete anche da noi, seriamente.

Occhio, però: non tutti saranno coinvolti. Anzi, per la maggior parte delle persone, almeno per ora, non cambia nulla. Ma per chi ha già avuto questi problemi al volante, il tempo è finito. E no, non si tratta solo di multe o sospensioni.

Novità alla guida

Stavolta si va sul pratico, sul tangibile: l’auto, o meglio, il modo in cui la usi, non sarà più lo stesso. Il concetto dietro questa nuova regola è piuttosto netto: d’ora in poi guiderai in un altro modo. Punto. Una logica che cerca di mettere al centro la sicurezza, ovviamente, ma non solo.

Impone anche un cambio radicale nelle modalità di guida per alcuni. Soprattutto, introduce un sistema che potrebbe far discutere parecchio, e tramite il quale è necessario pagare profumatamente per continuare a guidare.

Uomo fa l'alcol test (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Uomo fa l’alcol test (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Un vincolo obbligatorio dentro l’auto

Dallo scorso luglio è entrato in vigore un nuovo obbligo: l’alcolock. Si tratta di un dispositivo elettronico che, se rileva alcol nel respiro del conducente, blocca l’accensione dell’auto. Fine. È stato introdotto con la Legge n. 177/2024 e riguarda chi ha già avuto una condanna per guida in stato d’ebbrezza, sopra lo 0,8 g/l. Non è un accessorio opzionale, tipo i sensori di parcheggio: va montato, a proprie spese, in officine autorizzate. E mica costa poco: tra acquisto e installazione si parla di circa 2.000 euro. Senza contare i boccagli usa e getta, le revisioni periodiche e tutto il resto.

Il sistema è collegato direttamente all’accensione e registra ogni uso. Ah, e può anche essere controllato dalla polizia. Chi ha sulla patente i codici unionali 68 o 69 (cioè “niente alcol” e “guida solo con alcolock”), non può ignorare la nuova regola. Se ti beccano senza dispositivo, rischi multe da 158 a 638 euro, sospensione della patente fino a sei mesi, e guai ancora peggiori se provi a manometterlo. Già, perché pure solo toccarlo è una pessima idea: le sanzioni raddoppiano. E occhio alla recidiva: se, nonostante tutto, vieni trovato di nuovo alla guida in stato d’ebbrezza, le pene aumentano di un terzo.