Confermato dal Governo: arriva l’AUTO di STATO come in Cina, con 7.000€ tutti potranno guidarla | È già nei concessionari

Vendita auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Vendita auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Acquistare un modello di questa tipologia di auto nuova a 7.000 euro ora sembra davvero possibile: ecco cosa sapere.

Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso di mobilità sostenibile, ma diciamocelo: tra proclami e realtà quotidiana c’è un bel salto. Per molte persone, l’auto resta un bisogno concreto, non un lusso. Eppure, accedere a un veicolo nuovo è ancora un’impresa, specialmente per chi ha un budget limitato.

—>

In giro per il mondo, ci sono modelli diversi. In alcuni Paesi, per esempio, lo Stato ha un ruolo attivo nella distribuzione dei veicoli, offrendo opzioni economiche e accessibili anche a chi non naviga nell’oro. Un approccio molto più diretto, quasi “popolare”, che in Europa sembra ancora lontano.

Intanto, chi vuole cambiare si trova davanti a un bivio: o spendere cifre importanti, o accontentarsi dell’usato. Nonostante campagne pubblicitarie, spot emozionali e slogan green, i prezzi restano un ostacolo vero. E chi vive fuori dai grandi centri urbani, senza trasporti pubblici adeguati, non ha nemmeno alternative valide. L’auto serve, punto.

Proprio da questo contesto nasce una novità che ha iniziato a far parlare molto, anche se non tutti hanno ancora capito bene di cosa si tratti. Un’iniziativa che, almeno a quanto si dice, potrebbe mettere insieme risparmio, ambiente e accessibilità.

Una proposta che potrebbe spiazzare il mercato

Come riportato anche da Quattroruote, è stato confermato un piano di incentivi piuttosto corposo per chi vuole acquistare un’auto elettrica. In pratica, se si rispettano alcune condizioni precise, si può arrivare a comprare una macchina nuova con poco più di 7.000 euro. Una cifra che, a conti fatti, cambia parecchio le carte in tavola. Modelli come la Dacia Spring, la DR 1.0 EV o la BYD Dolphin Surf rientrano in questo scenario.

Attenzione però: non è una misura per tutti. Per poter beneficiare del bonus, bisogna rispettare tre requisiti fondamentali. Prima cosa: avere un ISEE sotto i 40.000 euro. Seconda: rottamare una vecchia auto, fino a Euro 5. E terza: risiedere in uno dei quasi 1.900 comuni italiani che fanno parte delle cosiddette aree FUA (Funzionali Urbane). E non finisce qui.

Coppia acquista auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Coppia acquista auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

 

Dietro le cifre, ci sono regole precise

Il bonus, che può arrivare fino a 11.000 euro, non viene versato direttamente al cittadino, ma si “vede” subito: viene scalato in concessionaria al momento dell’acquisto. Però occhio: non è cumulabile con altri incentivi statali o regionali. E i fondi non sono infiniti – anzi, sono disponibili fino a esaurimento o comunque non oltre il 30 giugno 2026.

Al momento, sono 272 le versioni di auto elettriche che rientrano nei criteri. Parliamo di modelli con un listino massimo di 35.000 euro + IVA (quindi fino a 42.700 euro in totale, optional esclusi). C’è pure la possibilità che il Governo aggiunga un ulteriore filtro, l’“eco-score”, una sorta di pagella ambientale che potrebbe tagliare ancora la lista. Il punto è che potrebbe servire anche aspettare che l’Istat pubblichi il nuovo elenco delle aree FUA aggiornate… insomma, serve ancora un po’ di pazienza.