“Ce l’ho da 1 anno ed è passata 10 volte dall’officina”: non comprare mai questo modello di auto | Diventi povero subito

Guasto all'auto (Pexels foto) - www.vehiclecue.it
Un’auto nuova dovrebbe portare tranquillità, non problemi: alcuni modelli invece ti trascinano dal meccanico ogni mese.
Comprare una macchina nuova dovrebbe essere una di quelle cose che ti fanno sentire tranquillo, no? Tipo, la prendi, la usi e per un bel po’ non ci pensi più. E invece no: in certi casi, l’auto nuova finisce per diventare una presenza fissa dal meccanico. E lì capisci che forse avresti dovuto informarti meglio prima di firmare il contratto.
Il punto è che quando si sceglie un’auto, non basta guardare il colore o il design da copertina. Ci sono cose più concrete, tipo quanto ti farà impazzire dopo sei mesi. Perché fidati, spendere soldi ogni due per tre in riparazioni è qualcosa che ti fa passare tutta la poesia dell’acquisto nuovo.
Poi ci sono quei modelli che sembrano perfetti sulla carta, super tecnologici, accessori ovunque, promesse su promesse… ma dopo un po’ ti accorgi che qualcosa non torna: spie che si accendono da sole, rumori strani, elettronica impazzita. E la cosa peggiore? Ti dicono che è tutto normale.
Il risultato? Cominci a guidare col terrore che qualcosa si rompa ogni volta che giri la chiave. Ed è snervante. Non solo per la testa, ma anche per il portafogli. Perché fra manodopera, ricambi e tempo perso, una macchina “difettosa” ti prosciuga lentamente, e nemmeno te ne accorgi subito.
Una classifica che ha lasciato tutti un po’ di stucco
Ogni anno c’è uno studio molto seguito, quello della J.D. Power, che praticamente chiede a decine di migliaia di automobilisti quanti problemi hanno avuto con la loro auto nei primi anni. E anche stavolta le sorprese non sono mancate.
I marchi che hanno fatto meglio? Dodge, Ram e anche Alfa Romeo — sì, proprio lei. Questi brand hanno avuto in media circa 140 problemi ogni 100 auto, che nel settore è considerato un risultato ottimo. Per fare un paragone: la Buick, che è arrivata subito dopo, ne ha registrati 162. E Lexus? Era in cima tempo fa ma stavolta è scivolata giù al decimo posto, con 171 problemi ogni 100 veicoli.

Un nome che, sinceramente, non ci si aspettava
La vera bomba però è arrivata dal fondo della classifica. Secondo quanto riportato da fuoristrada.it, a prendersi il (poco invidiabile) primo posto come auto meno affidabile qualche tempo fa è stata Polestar. Mai sentita? È un marchio svedese collegato a Volvo, sbarcato da poco anche in Italia. Peccato che abbia già fatto arrabbiare un sacco di clienti. Con una media di 313 problemi ogni 100 veicoli, ha superato anche Tesla, che fino a poco tempo fa era la regina delle noie meccaniche.
Il problema è che, nonostante il design figo e le promesse futuristiche, i proprietari si stanno ritrovando a combattere con problemi su problemi. E la sensazione è che prima di guardare al domani, forse dovrebbero sistemare un po’ meglio il presente.