Veicoli a motore: da ora devi sborsare 10€ al chilo, approvata la nuova tassa sul peso | Molto peggio del bollo auto

Auto parcheggiate e multa (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Scatta una nuova tassa che colpisce le auto troppo pesanti: 10 euro al chilo oltre questo peso, fai attenzione.
Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso di auto, ma non per i soliti motivi. Stavolta il dibattito gira attorno a un tema che ci tocca tutti: quanto inquina e quanto pesa ciò che guidiamo. In pratica, il mezzo che scegli può dire molto più di quello che pensi… e da oggi, può anche costarti parecchio di più.
C’è chi sostiene che servano regole più severe per proteggere l’ambiente, e chi invece non ne può più di tasse e restrizioni. Ma una cosa è certa: i governi non stanno più a guardare. Si sta andando verso un modello dove l’auto dev’essere pulita, leggera e possibilmente anche silenziosa. Facile a dirsi.
E mentre le case automobilistiche si rincorrono per lanciare modelli sempre più “green”, la questione del peso dei veicoli è saltata fuori con forza. Non solo per i consumi, ma anche per le strade che si rovinano, per la sicurezza e pure per lo spazio che occupano. Insomma, più è grosso, più è un problema.
Tra una normativa e l’altra, le autorità si stanno inventando nuovi modi per scoraggiare l’uso dei mezzi più ingombranti e inquinanti. Il risultato? Regole che colpiscono dritto al portafoglio. E non si parla solo di bollo o superbollo… qui si va oltre.
Un limite che pesa come un macigno
È entrata in vigore una misura che mixa impatto ambientale e costi come mai prima. Se compri un’auto che inquina tanto, preparati: la multa può arrivare fino a 60.000 euro. Sì, hai letto bene. Praticamente come comprare un Jeep Commander nuovo di zecca, per farti un’idea.
Secondo quanto riportato da Auto+, il provvedimento colpisce sia le auto nuove che quelle usate importate. Uniche escluse? Quelle che non superano i 117 g/km di CO₂. Se però il tuo veicolo sfora i 193 g/km, scatta il massimo della sanzione. Ah, e c’è anche una piccola riduzione per ogni anno d’età dell’auto… ma solo se è usata. Diciamo che è più un contentino che altro. Ma non finisce qui.

La vera stangata? Arriva col peso
Tutto questo è legge in Francia dal 2024, e non finisce qui. Il Paese ha deciso che, oltre alle emissioni, anche il peso dell’auto va tassato. E lo farà in modo molto diretto: 10 euro per ogni chilo oltre i 1.600 kg. Letteralmente. Quindi, se hai un SUV bello grosso o una pick-up massiccia, sappi che ti costerà parecchio solo per il fatto di essere… pesante.
E attenzione, perché anche gli ibridi non sono automaticamente salvi. Dal 2025, pure loro potrebbero finire nella lista dei tassati, a meno che non offrano un’autonomia elettrica superiore ai 50 km. In quel caso c’è uno sconto previsto, ma resta il fatto che questa nuova tassa colpisce trasversalmente un sacco di categorie, anche quelle che fino a poco fa sembravano al sicuro.