Addio Ferrari, i ricchi non potranno più guidarla: cambia il requisito per possederne una | I soldi non bastano più

Ferrari, come acquistarla (DepositPhotos) - VehicleCUE
C’è un cambiamento quando si parla di Ferrari: ecco cosa bisogna fare per riuscire ad acquistarne una adesso
Tra le case automobilistiche più esclusive al mondo c’è sicuramente la Ferrari. Acquistare una Ferrari e guidarla giorno dopo giorno è un sogno per tutti coloro che amano i motori.
Tuttavia, per molti comprare o guidare una Ferrari rimarrà solo quello: un sogno. Purtroppo i prezzi dei modelli della casa italiana sono proibitivi e pochi possono permettersi questo lusso. Inoltre, non è solo il costo d’acquisto dell’auto ma anche le spese relative alla manutenzione e al mantenimento.
Comunque, ora sembra che anche coloro che hanno una certa disponibilità economica non possono più acquistare una Ferrari. A quanto pare, per comprare un’auto del “Cavallino Rampante”, ora c’è bisogno di un altro requisito.
Di quale si tratta? E perché comprare una Ferrari è diventato molto difficile anche per i più ricchi? Ecco tutto quello che c’è da sapere con una panoramica completa sulla situazione.
Ferrari, perché è difficile acquistarne una oggi: la situazione
Solitamente chi ha un buon conto in banca e può permettersi una Ferrari decide di acquistarla senza troppi problemi. Tuttavia, potrebbe diventare problematico riuscire ad acquistare i modelli più belli, rari ed esclusivi. In tal caso, ci sono delle regole che i possibili proprietari dovrebbero rispettare.
Come riporta anche il sito web corriere.it, per riuscire ad acquistare i modelli più esclusivi e costosi si dovrebbero avere in garage altre auto del “Cavallino Rampante”. Questo significa essere già un cliente Ferrari, così da sbloccare l’accesso alle vetture più prestigiose seguendo un “programma fedeltà”. Inoltre, è fondamentale che le proprie auto Ferrari non siano modificate in alcun modo. Modificare una particolare vettura e personalizzarla potrebbe addirittura far entrare nella black list Ferrari, così da non avere più accesso alle auto della scuderia di Maranello.

Le altre regole da conoscere
Ancora, è importante avere sempre in buono stato la vettura Ferrari. Non dovrebbe mai essere sposta pubblicamente sporca o rotta: la casa automobilistica tiene molto alla propria immagine e non desidera avere una brutta pubblicità, specialmente se chi guida la Ferrari in cattive condizioni è un personaggio pubblico.
Inoltre, c’è una questione legata anche alla rivendita delle Ferrari. Chi non è soddisfatto di un acquisto fatto potrebbe tentare di rivendere l’auto direttamente al concessionario dove l’ha acquistata. Questo evita trattative private con il prezzo dell’auto che potrebbe abbassarsi di molto: Ferrari non tollera questo comportamento.