Approvato nel CDS: multa di 666 euro e revoca della patente per il nuovo semaforo sulle strade italiane | Si trova in questi incroci

Semaforo, ecco quando fermarsi (Canva) - VehicleCUE
C’è un nuovo “semaforo” da conoscere altrimenti si rischia una multa da oltre 650 euro: ecco tutto quello che c’è da sapere
Quando si è alla guida, il comportamento più immediato e istintivo che gli automobilisti compiono è quello di fermarsi al semaforo rosso. È un gesto automatico, appreso sin dalle prime lezioni di scuola guida, che permette di regolare i flussi di traffico e di ridurre i rischi di incidenti agli incroci più trafficati.
Eppure, non sempre ciò che regola la circolazione stradale è un semaforo con le classiche tre luci. Ci sono altri segnali che impongono lo stesso obbligo di arresto, eppure, troppo spesso, vengono trascurati. Questo atteggiamento porta a sottovalutare regole basilari del Codice della Strada.
C’è per esempio un “semaforo” che viene molto spesso ignorato dagli automobilisti in strada. Si tratta di un segnale chiaro ma che viene decisamente sottovalutato. Eppure, chi persevera in questa pratica può andare incontro a conseguenze amare.
Quali? Incidenti, multe o addirittura la sospensione della patente. Ecco di quale si tratta e cosa sapere.
Codice della Strada, qual è il “semaforo” da rispettare?
Molti conducenti credono che fermarsi completamente sia necessario solo davanti a un rosso acceso, mentre altri segnali, forse meno vistosi, vengono interpretati come semplici inviti a rallentare. Niente di più sbagliato. In realtà, la legge è chiara e precisa: ignorare questo tipo di segnale comporta conseguenze pesanti.
Di quale si tratta? Come riporta il sito Laleggepertutti.it, il segnale di Stop rappresenta un punto cruciale per la sicurezza stradale. Fermarsi non è una facoltà, ma un obbligo: solo così si garantisce la corretta precedenza e si evita il rischio di collisioni agli incroci più complessi. Ignorare questo segnale non solo compromette la sicurezza propria e altrui, ma comporta anche pesanti sanzioni. La multa prevista va da un minimo di 167 euro fino a 666 euro, cifra che può variare in base alla gravità e alle circostanze dell’infrazione.

Cos’altro ricordare per evitare problemi?
Il Codice della Strada prevede regole ancora più severe per chi non rispetta lo Stop durante la fascia notturna. Se l’infrazione avviene tra le 22 e le 7, l’importo della multa aumenta di un terzo, proprio perché in quelle ore la visibilità è ridotta e i rischi di incidenti sono maggiori.
E per i recidivi le conseguenze sono ancora più dure. Chi commette la stessa infrazione due volte nell’arco di un biennio rischia la sospensione della patente da uno a tre mesi. Insomma, è sempre bene fermarsi allo stop, così da evitare problemi e salvaguardarsi.