Lo chiamano “ciuccia benzina”: questo piccolo componente ti prosciuga il serbatoio | Toglilo subito o consumi il doppio

Ciucciabenzina! (canva.com) - www.vehiclecue.it
Consumo eccessivo di carburante? Ecco la ragione. Non acquistare un nuovo pezzo: come riportarlo alle sue condizioni originali.
La tua auto sembra essere diventata una vera “ciucciatrice di carburante”? Se osservi che il serbatoio si svuota con una rapidità preoccupante, è normale sentirsi frustrati.
Ogni viaggio sembra far lievitare le spese, e il costo del carburante diventa un peso sempre più arduo da gestire, specialmente in confronto ad altre spese necessarie.
Tuttavia, prima di pensare a un problema serio al motore, devi sapere che un piccolo componente, spesso non considerato, potrebbe essere il vero responsabile di questo esborso eccessivo.
Si tratta di un elemento chiave nella gestione delle emissioni, che, se non funziona correttamente, può davvero compromettere le performance del veicolo e, in particolare, svuotare il tuo serbatoio.
Un elemento fondamentale
Quando ci riferiamo a “rimuovere” questo componente per risolvere il problema, intendiamo smontarlo per una pulizia accurata, e non eliminarlo definitivamente. Come spiegato da Tunap.it, la valvola EGR è stata creata dai costruttori per rispettare le normative europee sulle emissioni. La sua funzione è quella di ridurre gli ossidi di azoto, sostanze fortemente inquinanti, ricircolando parte dei gas di scarico nel collettore di aspirazione.
Purtroppo, col tempo, il ricircolo dei gas di scarico conduce a un accumulo inevitabile di residui carboniosi sulla valvola e su altri elementi vicini, come il collettore di aspirazione e il turbocompressore. Questo problema è enfatizzato dalla guida in città, con frequenti arresti e ripartenze, e dall’uso di carburanti scadenti. Una valvola sporca o bloccata può provocare un incremento del consumo, una perdita di potenza del motore e, nei casi più gravi, l’accensione della spia di avaria e perfino il fermo del veicolo.

La soluzione più sicura
Come avrete capito, l’esclusione di questo componente, attuata in modo illegale, è un reato con effetti ambientali molto seri. Sostituirlo d’altra parte, è un’alternativa valida ma costosa, con spese che partono da 150 euro, a cui bisogna aggiungere la manodopera. Secondo quanto indicato da Tunap, un’opzione molto più economica e sostenibile è la pulizia stessa della valvola: richiede circa 20 minuti e prevede lo smontaggio della valvola per garantire un trattamento efficace in ogni sua parte.
Grazie a prodotti specifici, come le soluzioni in schiuma e gel XFoam e XGel, la pulizia risulta profonda e sicura, non infiammabile e priva di solventi. In questo modo, secondo Tunap, si evita di sprecare un componente ancora funzionante, si ripristinano le performance del veicolo e si abbassano i consumi di carburante, risolvendo infine questo rognoso inconveniente.