Fermo amministrativo: da ora toglierlo è facilissimo, presenta questo foglio e lo annullano subito | La nuova legge

Fermo amministrativo addio (Depositphotos foto) www.vehiclecue.it
La procedura che rende più semplice rimuovere il fermo amministrativo: basta presentare la documentazione richiesta.
Ricevere una notifica di fermo amministrativo fa sempre un certo effetto, inutile girarci intorno. È una di quelle situazioni in cui ci si sente bloccati, letteralmente, anche se magari si tratta di una vecchia multa dimenticata o di un bollo non pagato. Il punto è che la macchina diventa inutilizzabile e tutto si complica.
Ma forse non tutti sanno che, in alcuni casi, le cose potrebbero andare diversamente. Il veicolo, spesso, è l’unico mezzo per spostarsi, eppure non sempre viene tutelato come dovrebbe. Anzi, a volte il fermo arriva comunque, anche se non dovrebbe succedere. E qui entra in gioco una parte della legge che, a dirla tutta, in molti ancora ignorano.
La verità è che tra burocrazia, moduli e norme non proprio chiarissime, capire cosa fare diventa un’impresa. E non tutti hanno il tempo o la voglia di mettersi lì a cercare, leggere, compilare. In realtà, però, esiste un modo preciso — e abbastanza semplice — per risolvere la questione, se si rientra in certe categorie. Non lo fa lo Stato in automatico, purtroppo, tocca muoversi da soli.
Questa è una di quelle situazioni dove conoscere i propri diritti può davvero fare la differenza. Non è una frase fatta. Se il fermo è stato applicato su un veicolo particolare, c’è un documento ben preciso da presentare per ottenere la cancellazione del provvedimento. Senza pasticci o lunghi giri di parole. E funziona.
Un dettaglio che può cambiare tutto
Come riporta thewam.net, le persone che hanno la Legge 104, oppure i familiari che usano l’auto per accompagnarle, possono evitare le ganasce fiscali. Ma attenzione: anche se la legge lo permette, nessuno lo fa in automatico. Serve una richiesta scritta, accompagnata da qualche documento. Solo così si può chiedere che il fermo venga annullato, e bisogna farlo per tempo.
Il modulo da usare si chiama Modello F3. Lo si trova sul sito dell’Agenzia delle Entrate ed è proprio pensato per questi casi. Basta compilarlo, inserire i dati giusti, e scegliere tra l’annullamento del preavviso o la cancellazione del fermo vero e proprio, se ormai è già stato registrato. È tutto previsto dalla normativa, ma va fatto nel modo giusto. Ma come si fa in concreto?

La procedura giusta (e i documenti da allegare)
Si prende il Modello F3, si compila (magari con l’aiuto di qualcuno), e poi si allegano i documenti richiesti: certificazione della Legge 104, copia del contrassegno disabili, fattura d’acquisto dell’auto con le agevolazioni fiscali, eccetera. Se il veicolo è intestato a un familiare, bisogna anche spiegare bene il rapporto, tipo genitore, figlio, coniuge e via dicendo.
La richiesta può essere spedita con PEC, raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegnata a mano agli uffici dell’Agenzia. È importante farlo prima possibile, perché una volta che il fermo è attivo, l’auto non si può usare. La buona notizia? Se si presenta tutto correttamente, la cancellazione arriva.
