“È di mia figlia, l’ho ritirata appena ora dal meccanico”: da ora sono 694€ di multa | “Non ci frega della delega” e scatta il sequestro

Multa

Multa auto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Controlli della polizia: sanzioni salate, sospensione della circolazione e perfino confisca del veicolo se ti beccano.

La revisione dell’auto è uno di quegli appuntamenti che molti automobilisti tendono a rimandare, ma le conseguenze possono essere tutt’altro che leggere. Una dimenticanza, o peggio ancora una scelta consapevole, può trasformarsi in una spesa inattesa che incide sul portafogli in modo pesante.

—>

Oltre al rischio economico, c’è un aspetto legato alla sicurezza che non va trascurato. Un veicolo non revisionato potrebbe avere difetti non evidenti, che in strada si trasformano in pericoli per chi guida e per gli altri. Per questo motivo i controlli sono stringenti e non ammettono scuse.

La legge, infatti, non lascia spazio a interpretazioni. L’obbligo della revisione periodica è previsto dal Codice della Strada e chi non lo rispetta viene segnalato immediatamente. Nel libretto di circolazione resta traccia dell’irregolarità e il mezzo viene sospeso fino a nuova verifica.

Le Forze dell’Ordine, durante i controlli, hanno la facoltà di fermare il veicolo e applicare sanzioni immediate. Non è raro che un semplice posto di blocco si trasformi in un imprevisto piuttosto oneroso, con conseguenze che possono protrarsi per mesi.

Quando la multa diventa davvero salata

Le cifre previste per chi circola senza revisione non sono trascurabili. Si parte da una multa compresa tra 173 e 694 euro per una revisione scaduta, con possibilità di riduzione del 30% se pagata entro cinque giorni. Nei casi di reiterazione, l’importo raddoppia e può raggiungere i 346 euro.

Situazione ancora più grave si verifica se si viene fermati alla guida di un veicolo già sospeso in attesa dell’esito della revisione. In questo caso la sanzione può superare i 1.900 euro, con un fermo amministrativo di 90 giorni e il ritiro del libretto. Come sottolinea News Auto, si tratta di misure pensate non solo per punire, ma soprattutto per impedire che mezzi potenzialmente pericolosi restino su strada.

Revisione
Revisione scaduta (Canva foto) – www.vehiclecue.it

I casi estremi e le conseguenze più dure

Nei casi in cui la revisione risulti addirittura falsa, le conseguenze si aggravano. Oltre a una multa che varia da 430 a 1.731 euro, scatta la confisca amministrativa del veicolo e la carta di circolazione viene immediatamente ritirata.

Il rischio non si limita al momento del controllo: se si provoca un incidente con un’auto non in regola, l’assicurazione può esercitare il cosiddetto diritto di rivalsa, chiedendo al conducente il rimborso dei danni pagati alla controparte. Una prospettiva che rende ancora più chiaro quanto sia importante rispettare le scadenze della revisione.