Patente, scoperto dalla Stradale il trucchetto: sono migliaia gli automobilisti che non la perdono mai | Basta pagare questo bollettino

Patente automobilista

Patente, ecco il "trucco" per non perderla (DepositPhotos) - VehicleCUE

È possibile viaggiare senza perdere mai la patente? A quanto pare sì, ecco l’ultimo trucco che tanti stanno usando 

Uno degli incubi più grandi degli automobilisti è quello di perdere la patente. In effetti, ciò è possibile se si commettono diverse infrazioni del Codice della Strada. Anzi, in molti casi, il Codice della Strada prevede subito la sospensione o la revoca della patente.

—>

Nell’ultimo periodo sono addirittura state approvate delle leggi che rendono più restrittivi alcuni comportamenti come quello di bere alla guida. Chi lo infrange rischia grosso. A quanto pare, queste normative hanno già fatto tante vittime, con molti automobilisti che hanno perso la patente perché beccati ad aver bevuto prima di guidare.

Comunque, a quanto pare ci sono tante persone che non temono di perdere la patente. Non si tratta soltanto di coloro che rispettano tutte le regole del Codice della Strada ma anche di chi ha pagato un fantomatico “bollettino”.

Di chi si tratta? E perché potrebbe essere utile farlo nel lungo periodo di tempo? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo “trucchetto”.

Viaggiare senza perdere la patente, ecco come fare

Ci sono alcuni che quando viaggiano magari commettono infrazioni molto gravi. Per tali infrazioni, potrebbe essere necessario identificare il guidatore del veicolo in quel momento. Al momento della multa quindi, bisogna comunicare i dati di chi era alla guida.

Ma è proprio qui che scatta il trucco che in tanti utilizzano. Come riporta anche il sito web generali.it, non sono pochi coloro che non comunicano i dati della patente alle autorità al momento della ricezione della multa. In questo modo, gli agenti non possono procedere con la rimozione dei punti dalla patente in quanto i dati non sono presenti. Tuttavia, questa non è una cosa da fare: la Legge obbliga a comunicare i dati di chi era al volante entro 60 giorni dalla ricezione della multa. Inoltre, chi non comunica i dati è costretto a pagare una sanzione accessoria che va da 291 a 1.166 euro.

Patente sorridente
Patente, cosa bisogna pagare per non perdere punti? (DepositPhotos) – VehicleCUE

Quando si possono omettere i dati?

Tuttavia, ci sono dei casi in cui è possibile omettere i dati di chi era alla guida al momento della multa. Per esempio, è possibile non comunicare i dati se si attesta che l’auto è stata venduta e si presenta il documento di passaggio di proprietà.

Anche se l’auto è stata rubata si può procedere con l’omissione dei dati. Comunque, in questo caso si dovrebbe presentare la denuncia fatta alle autorità competenti.