5.000 euro, allerta truffa per automobilisti over 65: la chiamano “telefonata del maresciallo”, ci cascano tutti

Anziani chiamata

Truffa della chiamata del maresciallo, di cosa si tratta (DepositPhotos) - VehicleCUE

Attenzione perché potrebbe esserci una nuova truffa che prende di mira gli over 65 e può essere una pietra d’inciampo per molti: i dettagli

Di tanto in tanto si sente spesso parlare di truffe o tentativi di frode a danno degli anziani. Coloro che ormai hanno raggiunto una certa età sono particolarmente presi di mira dai truffatori che li considerano deboli e vulnerabili.

—>

Ecco perché le persone anziane potrebbero ricevere telefonate, messaggi sul telefono o email truffaldine. A volte alcuni ci cascano perché non capiscono di essere vittime di truffa. D’altronde, gli hacker sanno bene come giocare sui sentimenti e come sfruttare l’ingegneria sociale.

Ora sembra che stia circolando la “telefonata del maresciallo“. Si tratta di una telefonata truffa che in tanti ricevono e che potrebbe prenderli alla sprovvista. Questa frode ben architettata ha già fatto tantissime vittime e le perdite sono state molto ampie.

Ma di cosa si tratta? Cosa conoscere in merito a questa truffa e come fare per evitarla o difendersi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla fantomatica “telefonata del maresciallo”.

“Telefonata del maresciallo” a cosa prestare attenzione?

Non sono pochi coloro che si stanno lamentando di aver perso delle grosse cifre di denaro a causa di questo metodo. Si tratta di una truffa che fa mira sul senso di urgenza e il panico che si potrebbe provare in una situazione disperata. A quanto pare però, un responsabile di questo tentativo di frode è stato già identificato.

Ma di chi si tratta? Ebbene, come riporta il sito questure.poliziadistato.it, a Mantova è stato identificato un uomo di 47 anni di origine campane che ha chiamato un’anziana signora avvertendola che suo cognato era stato coinvolto in un incidente stradale. L’uomo si identificata come un carabiniere non specificando la sua caserma. Inoltre, chiedeva alla donna un pagamento di 5.000 euro per interpellare un alto “maresciallo” e fare in modo che i problemi del cognato fossero risolti senza conseguenze civili o penali. La donna però non si è fidata e dopo aver staccato la telefonata si è rivolta ai poliziotti, avvertendoli della chiamata ricevuta.

Truffa anziani
Truffa della chiamata del maresciallo, a cosa prestare attenzione (DepositPhotos) – VehicleCUE

L’arresto del colpevole

La donna, furba, ha deciso di far avvicinare l’uomo al portone di casa, osservandolo dal video citofono. Una volta fuori al portone sono arrivati i poliziotti che hanno identificato l’uomo e l’hanno colto in flagrante.

Attenzione però perché altri potrebbero imitare questo trucco truffaldino. Dunque, meglio prestare cautela se si riceve una telefonata simile, specialmente se vengono chiesti soldi o vengono fatte proposte anomale.