Limiti in autostrada, decisione storica: dovrai circolare a 60 all’ora anche se è tutto libero | In città andrai più veloce

Limiti di velocità in autostrada (Freepik foto) - www.vehiclecue.it
La svolta che colpirà tutti gli automobilisti. Limiti sempre più severi e proposte di maggiore tolleranza subito bocciate. Ecco cosa accadrà
Tutti i tratti di strada possiedono dei limiti di velocità, indispensabili a garantire fluidità nella circolazione, evitando intoppi o, ancor peggio, incidenti. Per questo il loro posizionamento è tutt’altro che casuale, subendo modifiche in relazione al tratto di strada specifico.
A velocità elevate, infatti, la distanza di frenata tra due veicoli è destinata ad aumentare: parallelamente, ma all’opposto, i tempi di reazione si riducono, il che significa conseguenze decisamente più severe in caso di tamponamento.
Chiaramente questa eventualità fa riferimento soprattutto alle autostrade, ma vale la pena mantenere un’attenzione spiccata anche quando si parla di centri abitati, frequentati da pedoni, animali, ciclisti e, più in generale, fruitori di mezzi ridotti in dimensioni.
Inoltre, in una realtà come quella che stiamo vivendo odiernamente, sempre più attenta alle tematiche ambientali, velocità contenute aiutano a contenere l’impatto che la combustione dei mezzi di benzina e gasolio comportano negativamente sull’intera atmosfera.
Prescrizioni fondamentali
Di fondamentale importanza quando si parla di limiti di velocità sono le tolleranze, tenendo conto di come i sistemi quali autovelox o tutor, che si occupano del controllo e del rilevamento dei limiti di velocità tendono ad applicare la sanzione effettiva mantenendo un margine di tolleranza pari al 5%, ossia a 5 km/h superiori al limite, permettendo un lieve aumento circa i limiti vigenti.
I tachimetri delle auto, poi, generalmente indicano una velocità di marcia ben superiore a quella effettiva, in modo da indurre gli automobilisti a fermarsi prima. Ma quando si procede sulle autostrade o strade extraurbane principali, che dir sì voglia, quali limiti devono essere osservati? 130 km/h come indicatore generalizzato, che tenendo conto del 5% di tolleranza aumenta a 136,5 km/h, ma è importante evidenziare la presenza di limiti ridotti, in riferimento alle specifiche circostanze del manto.

Severe limitazioni
Ad esempio, se il tratto è riguardato da precipitazioni atmosferiche sarà possibile proseguire ad una velocità non superiore a 110 km/h, mentre in presenza di nebbia fitta non sarà ammesso nemmeno il superamento dei 50 km/h. Un’ulteriore limitazione da attenzionare è quella che riguarda i neopatentati, che nel corso dei 3 anni successivi al conseguimento della patente di guida non potranno per alcun motivo superare i 100 km/h percorrendo in autostrada.
Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, si è acceso fortemente il dibattito relativo alla proposta di applicare modifiche rispetto alle attuali indicazioni del Codice della Strada, in modo da aumentare il limite massimo a 150 km/h, eventualità già prevista sulle autostrade a tre corsie provviste di monitoraggio grazie a sistema tutor, nonostante nessuna autostrada nell’intera Penisola abbia ancora deciso di procedere in questa direzione. A scriverlo è it.motor1.