Benzina, il trucchetto della banconota da 10€, se la usi paghi meno: alla fine del mese il risparmio è enorme | Lo sanno in pochissimi

Un trucco per cui bastano 10 euro

Un trucco per cui bastano 10 euro (Canva-Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it

Un escamotage sconosciuto ai più, che alla lunga potrebbe davvero pagare. Una volta imparato, non potrai davvero più farne a meno

Ci troviamo ad affrontare un periodo di profonde difficoltà, in quanto consumatori, circa la gestione dei costi di carburante, una spesa indispensabile nella nostra quotidianità che appare sempre più come una sfida.

—>

Evitare di recarsi con la frequenza necessaria presso un distributore o rifornire il serbatoio con un quantitativo interiore rispetto a quanto sarebbe necessario non sono affatto esempi di approccio corretti e lineari, ma è ciò che sempre più persone si trovano “obbligate” a fare.

I motivi correlati all’aumento a dismisura ai quali i carburanti sono stati soggetti negli ultimi anni sono da ricercare nelle impennate che hanno contraddistinto il prezzo dei barili, fenomeno a sua volta derivante dall’aumento della domanda, tanto quanto dalle numerose crisi economico-politiche che sono andate in scena in tutto il Mondo.

A livello strettamente nazionale, invece, il dito sarebbe da puntare con maggiore decisione alle tasse e alle accise, che incidono fortemente indipendentemente dal costo industriale del carburante. Processi quali raffinazione e stoccaggio, inoltre, sono soggetti alle spese derivanti dalla logistica e dal trasporto, aggiungendosi al già pesante totale.

Il funzionamento del carburante

Generalmente sono due i modi di procedere che possono essere selezionati dai consumatori: l’erogazione a piccole dosi di carburante o, in alternativa, dell’intero pieno, sino a riempire il serbatoio. Tuttavia, è importante analizzare alcune specifiche caratteristiche dei carburanti, al fine di comprendere quale dei due approcci possa, alla lunga, rivelarsi migliore.

Se pensate che un litro di benzina pesa 750 grammi e uno di diesel 835, sarà possibile comprendere come il maggior quantitativo di chili da spostare produrrà più consumi, rendendo questo aspetto a dir poco imprescindibile se ad essere guidata è una vettura leggera, di dimensioni non particolarmente estese.

Illustrazione del risparmio di carburante
Illustrazione del risparmio di carburante (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Quali consigli sarebbe opportuno seguire?

In termini di prestazioni, comunque, l’impatto che vale la pena attenzionare è quello correlato allo stile di guida, oltre che alla pressione degli pneumatici. Infatti, un gonfiaggio eccessivo o insufficiente porterà il veicolo ad impiegare un quantitativo maggiore di carburante; allo stesso modo, la conduzione di una guida ricca di frenate brusche e accelerazioni improvvise comporterà soltanto un per nulla necessario spreco rispetto al liquido presente nel serbatoio.

A breve, ma anche a lungo termine, in quanto, che si tratti di benzina o gasolio, gli stessi rischieranno di deteriorarsi, compromettendo inevitabilmente la funzionalità del motore, portando a nette difficoltà nell’avviamento, a ipotetiche perdite nel corso della marcia, ma anche ad ostruzioni delle varie componenti, siano esse pompe, filtri o iniettori. Sono questi, dunque, gli atteggiamenti che sarebbe meglio evitare di mantenere, nonché le accortezze che bisognerebbe dimostrare in modo più frequente, al fine di prolungare l’efficienza del motore, oltre che del veicolo nel suo completo. A riportarlo è Car and Motor.