Ferrari 849 Testarossa da 1050 CV: colori, dettagli e pacchetti nel configuratore ufficiale

Illustrazione del logo della Ferrari (Canva FOTO) - vehiclecue.it
Si tratta del ritorno di un nome leggendario. E sono stati svelati tanti dettagli interessanti, soprattutto sul configuratore.
Quando Ferrari sceglie di rispolverare un nome come Testarossa, il peso della storia si fa sentire subito. La nuova 849 Testarossa, svelata il 9 settembre 2025, come riportato dal comunicato ufficiale, porta con sé quell’aura di mito che apparteneva agli anni d’oro del Cavallino. Ma dietro le linee che strizzano l’occhio al passato c’è una meccanica che guarda dritta al futuro, con una tecnologia ibrida plug-in e prestazioni che sfidano la logica.
Fin dal primo sguardo si nota una certa “pulizia” nelle forme, un equilibrio tra tradizione e aerodinamica moderna. La doppia coda e lo spoiler attivo brevettato raccontano una ricerca stilistica che non è solo estetica ma anche funzionale, pensata per gestire flussi d’aria e carico verticale con precisione chirurgica. All’interno, una plancia sospesa e orizzontale accoglie un’interfaccia digitale con eManettino, integrando Apple CarPlay e Android Auto, mentre non manca la ricarica wireless.
Quello che aggiunge un tocco in più è il configuratore online, già disponibile sul sito Ferrari. Non si tratta di un semplice strumento di scelta colori: qui si possono esplorare materiali, pacchetti tecnici e persino vedere in tempo reale come ogni opzione influisca su aerodinamica e peso. Un gioco, ma anche una piccola anteprima della vettura che si sta per ordinare.
Tutta questa combinazione come eredità di stile, potenza estrema e strumenti digitali fa capire che la 849 Testarossa non è solo un tributo alla storia, ma un passo deciso verso un nuovo modo di intendere le supercar, dove il cliente diventa parte del processo creativo sin dal primo clic.
Visualizza questo post su Instagram—>
Tra tradizione e nuove sfide
Dietro la silhouette elegante si nasconde una struttura studiata nei minimi dettagli. Il telaio sfrutta materiali leggeri, mentre il sistema aerodinamico attivo lavora in silenzio per garantire stabilità anche alle velocità più alte. I freni carboceramici, con dischi da 410 mm all’anteriore e 372 mm al posteriore, assicurano spazi d’arresto ridotti a soli 28,5 metri da 100 km/h. Una base tecnica che trova il suo equilibrio anche nella distribuzione dei pesi: 45% all’anteriore e 55% al posteriore, ideale per una sportiva con motore centrale-posteriore.
La progettazione non è solo questione di potenza bruta. L’abitacolo, ad esempio, mescola comfort e tecnologia: sedili racing in fibra di carbonio per chi sceglie l’Assetto Fiorano, strumentazione digitale e una connettività che non rinuncia a nulla. Elementi che si possono “provare” e personalizzare virtualmente grazie al già citato configuratore online, che mostra come ogni dettaglio estetico o funzionale, dal tipo di sedile ai cerchi in carbonio, modifichi la dinamica complessiva della vettura.

Meccanica estrema e personalizzazione digitale
Il cuore della 849 Testarossa è un V8 biturbo da 3.990 cc da 830 cavalli a 7.500 giri, affiancato da tre motori elettrici che portano la potenza complessiva a 1.050 cavalli. La batteria da 7,45 kWh assicura fino a 25 km di autonomia in modalità eDrive. La trasmissione F1 a doppia frizione e 8 rapporti lavora con una rete di controlli elettronici (Side Slip Control 9.0, ABS Evo, eDiff, FIVE estimator), che garantiscono trazione e precisione. In pista i numeri parlano chiaro: 0-100 km/h in meno di 2,3 secondi, 0-200 km/h in 6,35 secondi e una velocità massima superiore ai 330 km/h.
E proprio queste specifiche possono essere esplorate nel dettaglio attraverso il configuratore online, che non è solo una vetrina di colori. Sul portale ufficiale Ferrari, come riportato dal comunicato ufficiale, chi sogna questa supercar può scegliere pacchetti come l’Assetto Fiorano, che riduce il peso di circa 30 kg e triplica la deportanza, oppure valutare set di cerchi e freni carboceramici per ottimizzare le performance. La piattaforma mostra in tempo reale come ogni decisione incida su parametri chiave come aerodinamica, distribuzione dei pesi e comportamento dinamico, trasformando la personalizzazione in un’esperienza quasi ingegneristica.
