Autostrade, il Ministero conferma tutto: debutta il primo raccordo a 150 km/h | Se passi di qui puoi sfrecciare indisturbato, è cambiato il limite

Limiti in autostrada a 150 (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Limiti in autostrada a 150 (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un tratto autostradale alza l’asticella: parte la sperimentazione con limite massimo a 150 km/h, ecco cosa sapere.

Da anni se ne parla, ma adesso il tema è tornato con più forza che mai: i limiti di velocità sulle autostrade stanno diventando un vero campo di battaglia. Alcuni luoghi li difendono strenuamente, altri invece iniziano a pensare a nuove sperimentazioni per rendere il traffico più fluido.

—>

E no, non è solo questione di andare più veloci: è anche una sfida tecnologica e organizzativa. Qui si stanno facendo tentativi, anche piuttosto audaci, per capire se si può alzare un po’ il piede sull’acceleratore… senza però aumentare i rischi.

La verità è che le auto di oggi sono un’altra cosa rispetto a quelle di 20 anni fa, e anche le infrastrutture stanno cambiando. C’è chi sta puntando tutto sui cosiddetti limiti dinamici, cioè variabili in base al traffico o al meteo. In pratica, la velocità massima non è fissa, ma cambia a seconda delle condizioni del momento.

Un’idea che sembra uscita da un film futuristico, ma che in realtà è già realtà in alcune zone, grazie a pannelli intelligenti e sensori ovunque. E ogni volta che salta fuori una novità su questo fronte, si alza un gran polverone.

Iniziative particolari

Ci sono i favorevoli, entusiasti all’idea di viaggi più rapidi, e poi quelli che pensano solo agli incidenti e al rischio maggiore. In effetti, non è facile trovare un equilibrio. Ma proprio per questo, ogni nuovo test diventa un caso da seguire da vicino.

Come riportato da Okmotor, l’iniziativa è accompagnata da una serie di tecnologie smart, tipo i pannelli che cambiano limite in tempo reale. Il progetto è costato 2,2 milioni di euro e serve, in pratica, a capire se si può rendere il traffico più fluido senza far salire anche i pericoli. Insomma, se funziona, potrebbe diventare un modello.

Autostrada e velocità (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Autostrada e velocità (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Cambia tutto su un tratto molto preciso

Mentre si continua a discutere, qualcuno ha già fatto il primo passo. Parliamo della Repubblica Ceca, dove è partito un test ufficiale su un tratto dell’autostrada D3. In questo segmento specifico – tra České Budějovice e Tábor – il limite di velocità è stato portato, udite udite, a 150 km/h. Ma attenzione: è solo una prova, per ora. Il tratto è lungo 50 km e si trova appunto sull’autostrada D3, nel sud della Repubblica Ceca. Non è un esperimento a caso: quella zona ha infrastrutture moderne e condizioni adatte per questo tipo di test. I pannelli elettronici regolano tutto in tempo reale: se piove o c’è traffico, il limite cala. Altrimenti, si può sfrecciare anche a 150, legalmente.

Il ministro dei Trasporti, Martin Kupka, ha spiegato che si tratta di una fase sperimentale pensata per raccogliere dati concreti. Se i numeri saranno positivi – cioè se non aumentano incidenti, consumi o emissioni – si potrebbe pensare di estendere la cosa ad altri tratti. Ma per ora, occhi puntati su questo segmento: potrebbe cambiare il modo di guidare in autostrada in tutta Europa.