Inestetismi illegali: se ti fermano e vedono il graffio la multa è di 300€ | Al posto di blocco non sfugge mai

Graffi

Graffi auto controlli (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Un graffio può trasformarsi in una sanzione e in un serio rischio per la sicurezza stradale: rischi una multa salata.

Chi guida ogni giorno sa bene quanto l’auto debba essere mantenuta in buone condizioni. Un veicolo curato non è soltanto più gradevole da vedere, ma evita anche attenzioni indesiderate durante un controllo su strada. Piccoli difetti che sembrano insignificanti possono infatti trasformarsi in un problema concreto per chi è alla guida.

—>

La cura della macchina, però, non riguarda solo l’aspetto esteriore. Il Codice della strada impone regole chiare per garantire che ogni mezzo circoli senza mettere in pericolo nessuno. Un controllo degli agenti può mettere in luce dettagli che l’automobilista tende a sottovalutare, ma che la legge considera rilevanti per la sicurezza.

Molti pensano che finché l’auto funziona correttamente non ci sia nulla da temere. In realtà basta una piccola imperfezione per violare le norme, rischiando così multe salate. La priorità delle regole è sempre la sicurezza e, in questo contesto, un difetto banale può rivelarsi decisivo.

Durante un posto di blocco, gli agenti osservano con attenzione ogni parte del veicolo. Anche ciò che sembra irrilevante agli occhi del proprietario può essere sufficiente per far scattare un verbale. Non serve trovarsi in autostrada: basta circolare con un’auto che non rispetta i criteri di efficienza richiesti dalla normativa.

Cosa dice la legge

L’articolo 79 del Codice della strada stabilisce che i veicoli devono trovarsi in “condizioni di massima efficienza”, concetto che comprende anche i cristalli. Crepe, incrinature o scheggiature non sono tollerate perché riducono la visibilità e possono diventare pericolose. Le sanzioni vanno da 84 a 335 euro e, se la violazione avviene in autostrada, si aggiungono ulteriori multe da 41 a 168 euro.

Come sottolinea Glassauto, non si tratta solo di rispettare la legge, ma anche di viaggiare in sicurezza. Un vetro danneggiato può cedere all’improvviso, soprattutto su strade dissestate o a velocità elevate. Inoltre, un parabrezza incrinato compromette la visuale del conducente, aumentando notevolmente i rischi di incidenti.

Parabrezza
Crepa sul parabrezza dell’auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Quando il danno diventa una minaccia

Un parabrezza rotto non è un semplice difetto estetico. Basta un dosso o una buca per trasformare una piccola crepa in una frattura pericolosa, che mette in pericolo chi guida e chi si trova sulla stessa strada.

Ecco perché, se si viene fermati con un parabrezza non conforme, la multa può superare i 300 euro. Una riparazione rapida costa molto meno e in molti casi è coperta dall’assicurazione, evitando così una spesa maggiore e soprattutto garantendo una guida sicura.