Autostrade, multe automatiche anti sorpasso: 1300€ se lo fai qui | Torni a casa con 10 punti in meno

Auto corre veloce (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Auto corre veloce (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un nuovo sistema di controllo stradale sta per cambiare le abitudini (e forse anche i nervi) degli automobilisti italiani.

Negli ultimi tempi, mettersi al volante sta diventando sempre più un esercizio di attenzione costante. E no, non basta più rispettare i limiti di velocità. Ora ci si sente quasi sotto esame ogni volta che si accende il motore. Tra sensori, telecamere, e nuovi strumenti digitali, sbagliare è diventato molto più facile… e soprattutto, molto più costoso. C’è chi parla di sicurezza, chi invece di accanimento.

—>

Il periodo post-Ferragosto è uno di quelli in cui le strade tornano a popolarsi. Molti italiani devono ancora partire per le ferie, altri stanno tornando. In entrambi i casi, la prudenza diventa una compagna di viaggio obbligata. Ma più che prudenza, a volte sembra serva una vera e propria strategia per non inciampare nei mille occhi elettronici piazzati lungo i percorsi. E spesso, anche chi si comporta correttamente finisce col sentirsi in trappola.

Sui social e nei forum online si leggono commenti di ogni tipo. Alcuni lamentano multe prese per pochi km/h in più, altri parlano di controlli sempre più invadenti. La sensazione comune è quella di essere costantemente spiati, come se ogni tratto di strada nascondesse una trappola. In realtà, il discorso è un po’ più complesso: l’obiettivo è quello di prevenire incidenti nei punti più pericolosi, ma è chiaro che il modo in cui tutto questo viene percepito lascia spazio a parecchie polemiche.

Ed è proprio in questo clima di incertezza e irritazione crescente che fanno capolino nuovi strumenti di controllo. Non si parla più solo dei classici autovelox, ma di dispositivi più “intelligenti”, diciamo così, capaci di rilevare manovre sbagliate in tempo reale, senza margine d’errore. O quasi.

Multe salate e patente alleggerita

Ma veniamo prima alla parte più dolorosa, cioè i soldi. Come riporta anche Greenmove, le sanzioni possono partire da 167 euro e arrivare fino a 665 euro per un sorpasso vietato “standard”. Ma se la manovra avviene in punti davvero critici, come incroci pericolosi o curve strette, la multa può salire fino a 1.308 euro. E non finisce qui.

C’è pure la decurtazione di 10 punti dalla patente. Dieci. E se tutto questo succede tra le 22:00 e le 7:00 (quindi di notte), la sanzione aumenta di un terzo. In pratica, un sorpasso sbagliato può costarti il weekend, la patente e mezzo stipendio.

Sorpasso (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Sorpasso (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Un sistema che non perdona

Il dispositivo in questione ha un nome curioso: sorpassometro. Di base, serve a beccare chi fa sorpassi dove non si può, come in curva o su tratti con linea continua. È tutto automatico: ci sono dei sensori piazzati sull’asfalto che rilevano se la linea viene oltrepassata, e in quel momento si attivano le telecamere, che registrano un breve video della manovra.

Poi succede questo: il filmato arriva alla centrale operativa, dove un agente guarda il video e decide se multare oppure no. Nessun fermo immediato, nessun posto di blocco: la multa ti arriva a casa, bella pronta. Una cosa importante: il sorpassometro può essere installato solo in zone a rischio (curve cieche, dossi, ecc.) e deve essere autorizzato dal Prefetto. Ah, e ci devono essere anche i cartelli che lo segnalano.