Specchietti retrovisori, non chiuderli mai più: se lo fai sbagli completamente | Nessuno te l’ha mai detto ma è così

Specchietto retrovisore chiuso (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Specchietto retrovisore chiuso (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Chiudere gli specchietti sembra una precauzione utile, ma potrebbe rivelarsi un errore che mette a rischio la tua auto.

Quante volte ti è capitato, dopo aver parcheggiato, di richiudere gli specchietti retrovisori per “proteggerli”? È un’abitudine che sembra logica, quasi scontata: lo fai per evitare che qualcuno li urti passando troppo vicino, magari in un parcheggio stretto o caotico.

—>

Eppure, quello che in tanti pensano sia un gesto prudente, potrebbe essere una scelta poco sensata, anzi, addirittura rischiosa. Ma andiamoci piano, perché la questione non è così ovvia. Le auto più moderne ormai fanno tutto da sole — o quasi.

Alcune, appena spegni il motore, ripiegano automaticamente gli specchietti. Tu manco ci fai caso. È comodo, vero? Ma se ci pensi, non sempre quello che è comodo è anche sicuro. E poi capita anche questo: qualcuno chiude i tuoi specchietti senza chiedere nulla, solo per guadagnare qualche centimetro. Bello, no? (Spoiler: no.)

In realtà, questa cosa di chiudere gli specchietti è diventata comune da pochi anni. Non tanto per questioni di tecnologia, quanto perché le auto sono diventate enormi. Parcheggiare è diventato un incubo, quindi ripieghi tutto il possibile per entrare nello spazio a disposizione. Però, attenzione: questa mossa potrebbe creare dei danni.

Meglio pensarci due volte prima di farlo

E infatti, se ci pensi, quando un’auto ha gli specchietti chiusi sembra diversa. Risultato? Qualche graffio, o peggio. E tu, che volevi evitare i danni, finisci col peggiorar le cose. Un paradosso. Ma aspetta, perché la storia si fa ancora più interessante.

Insomma, se non sei costretto, lascia stare. Chiudere gli specchietti ha senso in situazioni specifiche: quando devi entrare in un garage stretto, o nei parcheggi a spina di pesce dove ogni millimetro conta. Ma farlo in città, solo per abitudine o per sentirsi più tranquilli, può causare più danni che benefici. In fondo, è solo un gesto, ma può cambiare tutto.

Finestrino e specchietto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Finestrino e specchietto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Quando chiudere è peggio che lasciare aperto

Come riporta anche Money.it, chiudere gli specchietti può trarre in inganno gli altri automobilisti. Il veicolo sembra meno largo e questo porta a errori di calcolo, soprattutto in quei maledetti parcheggi a S, che ti fanno sudare anche solo a guardarli. Insomma, non è solo una questione di spazio ma anche di percezione. E no, non è una paranoia: succede davvero.

C’è anche un altro problema che molti sottovalutano. A volte ci si dimentica di riaprirli prima di rimettersi in strada. Sì, capita spesso, soprattutto se hai fretta. Il problema è che girare senza specchietti aperti non è solo pericoloso, ma pure vietato. Il Codice della Strada prevede multe belle salate — si va da 84 a 335 euro. Quindi occhio, ché il portafoglio non perdona.