Casco, passa l’obbligo su questi veicoli: 5.000€ di multa se non lo indossi | Ti martirizzano

Casco e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Casco e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Scatta la linea dura su questi veicoli: multe salatissime per chi ignora le regole, anche solo senza casco.

Negli ultimi tempi, mezzi particolari hanno rivoluzionato — sì, rivoluzionato — il traffico cittadino. Spuntano ovunque, silenziosi, rapidi, spesso senza regole precise a tenerli a bada. E proprio questa mancanza di regole condivise ha generato un bel po’ di confusione, creando una sorta di terra di nessuno dove la sicurezza stradale si scontra con l’entusiasmo per l’innovazione.

—>

Il numero di incidenti legati a questi veicoli è cresciuto, e con esso sono tornate a farsi sentire le voci di chi chiede più ordine, più regole, più multe. Altri, invece, temono l’ennesima stretta repressiva che rischia di frenare lo slancio verso una mobilità più agile.

Insomma, è il solito tira e molla tra libertà e responsabilità, tra comodità e rispetto delle norme. E poi ci sono i comuni, ciascuno con le sue soluzioni. Alcune città stanno iniziando a interpretare — e a far rispettare — le norme in maniera molto più rigida.

Multare chi sbaglia non è più un’eccezione, ma sembra diventata la nuova regola. Solo che questa frammentazione normativa rischia di creare ulteriore caos: in una città vale una cosa, in quella accanto tutt’altro.

Rischi importanti

Chi guida uno di questi mezzi, spesso, non ha idea di cosa rischia. Davvero. Basta un dettaglio fuori posto — un casco dimenticato, un accessorio non ammesso — e la sanzione può arrivare dove meno te l’aspetti. Il problema è che, finché non ci sbatti contro, certe norme sembrano lontanissime. Invece no. Possono bussare alla tua porta anche mentre vai a fare la spesa così.

E per quanto possa sembrare eccessivo, questo episodio potrebbe segnare un prima e un dopo. Se da oggi questi mezzi vengono trattati come motorini quando fuori norma, allora i controlli saranno molto più severi… e le multe molto più salate.

Monopattini e multe (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Monopattini e multe (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Stretta improvvisa e nuove interpretazioni

È successo proprio questo a Monfalcone. La polizia locale ha fermato un cittadino bengalese mentre sfrecciava su un monopattino elettrico modificato — aveva un sellino, vietato dalla normativa. A quel punto, niente da fare: il mezzo è stato classificato come ciclomotore. Peccato che mancasse tutto: targa, documenti, patente. E così, la multa è piombata come un macigno: 5.400 euro, mica spiccioli. Il veicolo è stato anche sequestrato, con vista confisca. Ma l’aspetto che ha fatto più rumore è un altro: l’uomo non indossava il casco. Ed è proprio questo, il punto.

L’assenza del casco è diventata decisiva per far scattare le sanzioni più pesanti. Come riporta AGI, non basta più pensare che il casco sia solo “consigliato”. In certi casi, la sua mancanza basta a trasformare un banale giro in monopattino in un’infrazione gravissima. L’aggiunta del sellino ha fatto il resto: a quel punto, le autorità hanno applicato tutte le sanzioni previste per i ciclomotori. Non si è trattato solo di una multa, ma di un vero e proprio cambio di categoria del mezzo.