Bollo auto, se non vuoi pagarlo più fai così: in tantissimi la scampano da anni | Non ti chiedono più 1€

Bollo auto, un trucco da sfruttare? (DepositPhotos) - VehicleCUE
C’è un metodo che molti stanno usando per non pagare il bollo auto: di cosa si tratta e perché potrebbe funzionare
Chi ha un’auto in Italia sa bene che deve pagare tantissime spese nel corso di un anno. Avere una vettura che serve per spostarsi rapidamente da un luogo all’altro sembra quasi essere diventato un lusso ormai.
La prima spesa necessaria e imprescindibile è quella che riguarda l’RCA: senza una copertura assicurativa è impossibile guidare in Italia. In alcune località del territorio la copertura assicurativa raggiunge prezzi pazzi. Ci sono poi tante altre cose da considerare come la manutenzione ordinaria e straordinaria oppure il bollo auto.
In merito a quest’ultima spesa, sembra che alcuni abbiano deciso di non pagarlo sfruttando la Legge. Proprio così, non sono pochi coloro che stanno adottando una condotta “grigia” quando si parla di bollo auto, evitando di pagare quanto dovuto.
In questo modo, riescono a risparmiare molto. Ma di cosa si tratta? E come fare per capire se questo trucco si può applicare? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Bollo auto, qual è il trucco per non pagarlo? Cosa dice la Legge
In realtà non si tratta di un vero e proprio trucco ma semplicemente di conoscere quello che dice la Legge quando si parla dei termini per effettuare il pagamento del Bollo Auto. Tutti dovrebbero procedere in autonomia quando si parla di tale versamento.
Alcuni però, potrebbero dimenticarlo presi dagli impegni e dalla vita frenetica. Che fare in questi casi? Ebbene, come ricorda anche il sito Money.it, se un bollo auto non viene pagato dopo 3 anni dall’effettiva riscossione, allora può cadere in prescrizione. Per fare un esempio, un bollo auto in scadenza a giugno 2024 si prescrive il 31 dicembre 2027. Dopo questa data dunque, non si deve più versare il bollo auto. Ma ci sono alcuni casi particolari.

Le eccezioni da considerare
A volte a causa di eventi eccezionali, potrebbero esserci delle sospensioni di notifiche e riscossione. In tal caso quindi, il bollo auto potrebbe non andare in prescrizione dopo 3 anni. Quindi, se il bollo auto è “scaduto” ma ci sono stati dei problemi, allora potrebbe essere ancora “valido” e gli enti locali potrebbero ancora richiederlo all’automobilista.
Per esempio, ci sono state alcune eccezioni durante il periodo del Covid-19, con una lunga sospensione che ha allungato i tempi di verifica e controlli. Insomma, occhio quindi a usare questo “trucco” perché potrebbe poi non rivelarsi così efficace come tanti vogliono far credere.