Incidenti, da settembre cambia tutto: 1200€ ai curiosoni in coda | Se ti fermi a guardare ti multano a sangue

Incidente d'auto e curiosi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Dal 1° settembre nuove particolari regole puniranno chi si ferma a guardare gli incidenti: multe davvero salatissime.
Da qualche tempo si parla sempre più spesso di sicurezza sulle strade, ma stavolta il tono è diverso. Non è solo questione di cinture allacciate o limiti di velocità, ma di comportamenti che sembrano banali e che invece hanno conseguenze pesanti. Soprattutto quando si tratta di chi lavora al bordo della carreggiata o è costretto a fermarsi in condizioni rischiose.
Chi guida lo sa bene: basta vedere una fila improvvisa o delle luci lampeggianti sul ciglio della strada, e subito si rallenta. Ma non sempre per prudenza. A volte è la curiosità a prendere il sopravvento, quel riflesso involontario che spinge tanti a voltare la testa per “capire cosa è successo”. Il problema? Quel gesto istintivo può costare caro, perché mentre si guarda, magari ci si distrae e si crea una nuova situazione di pericolo.
Questa abitudine di “curiosare” non è solo fastidiosa: è pericolosa. Rallentare senza motivo reale può provocare tamponamenti a catena, congestioni improvvise o persino nuovi incidenti. E il tutto solo per una manciata di secondi di distrazione.
In molte zone sono già in vigore regole precise per affrontare queste situazioni. Il principio è semplice: se vedi un veicolo fermo con le luci accese, rallenti o ti sposti. Ma non sempre basta. Alcune categorie di lavoratori non erano ancora comprese tra quelle “protette” da queste norme. Ecco perché ora si sta andando oltre, inasprendo le sanzioni.
Una legge che allarga il cerchio della sicurezza
Dal 1° settembre 2025 è entrata in vigore una modifica legislativa che aggiorna una norma già esistente: la cosiddetta SB 305. Le nuove disposizioni ampliano le categorie di veicoli e operatori a cui è necessario garantire un passaggio sicuro, quando sono fermi lungo la strada con segnali luminosi accesi. In particolare, si aggiungono i mezzi per il controllo animale e gli impiegati locali che si occupano delle multe per divieto di sosta.
Le sanzioni per chi non rispetterà questa regola saranno tutt’altro che simboliche: le multe potranno arrivare fino a 1250 dollari. Il codice prevede che, in caso di avvistamento di questi veicoli, l’automobilista debba spostarsi di corsia o rallentare almeno di 32 km/h sotto il limite. La tolleranza sarà pari a zero, soprattutto nei casi di recidiva.

Una tragedia che ha acceso il cambiamento
Dietro questa modifica c’è una storia durissima. Il 13 ottobre 2022, due agenti del controllo animale sono stati investiti mentre erano fermi per lavoro a bordo strada. Una delle due persone coinvolte, Crystal Goforth, è morta sul colpo. Il collega, Jon Corder, è stato ricoverato ma purtroppo non ce l’ha fatta. Un evento che ha toccato profondamente l’opinione pubblica e ha spinto il legislatore ad agire.
In Texas, il governatore Greg Abbott ha firmato la nuova legge il 20 maggio, e l’entrata in vigore è avvenuta il 1° settembre 2025. Come riportato anche da La Nación, l’obiettivo è quello di colpire duramente anche quei comportamenti ritenuti “minori”, come rallentare solo per curiosare. Chi si ferma a guardare potrà essere multato in modo severo, perché distrarsi, in certi contesti, non è più tollerabile.