Autostrade, non pagare il casello al rientro: migliaia di automobilisti sono passati gratis così | Sta funzionando a tutti

Modifiche drastiche sui pedaggi (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Pagamento del pedaggio autostradale? Pronti a vedere tutto cambiare. Un sistema totalmente innovativo sta per sbarcare
Quando si usufruisce di un tratto di strada extraurbana principale, ossia di autostrada, tutti gli automobilisti sono obbligati al pagamento di una specifica tariffa, corrispondente al pedaggio, calcolato in base alla distanza percorsa.
Il punto d’ingresso di ogni autostrada corrisponde ad un casello o ad una barriera autostradale, dove viene rilasciato un biglietto indicante proprio la località in cui si è entrati nella carreggiata, che dovrà essere presentato all’attenzione dell’operatore (ma ormai più frequentemente delle macchinette automatiche) al fine di calcolare l’ammontare complessivo del pedaggio.
Il tradizionale metodo, tuttavia, sta venendo interessato con frequenza sempre crescente da trasformazioni totali, che consistono in tecnologie totalmente innovative volte a semplificare il processo di calcolo e pagamento.
Delle svolte necessarie che contribuiranno, senza ombra di dubbio, a rendere l’esperienza di viaggio nel suo complesso sempre più fluida, all’ingresso come all’uscita, evitando lo stress di code, calcoli o problemi con le colonnine automatiche.
Un sistema del tutto rinnovato
Il prossimo passo nell’ambito della mobilità autostradale italiana sarà rappresentato dall’introduzione di un sistema privo di barriere di pagamento. Ma come funzionerà? Ciascun automobilista ha soltanto necessità di registrarsi presso il sito ufficiale della società concessionaria che possiede in gestione il tratto che dovrà essere percorso, associando i propri dati personali (tramite SPID o tessera sanitaria elettronica) alla targa corrispondente al veicolo che ci si trova a condurre.
In questo modo il pagamento del pedaggio avverrà automaticamente, evitando di doversi arrestare per ritirare il biglietto o per procedere al versamento di denaro contante o carta, facilitando il processo di ingresso, così come di uscita, da un tratto autostradale.

Dove il sistema è già in vigore?
Esistono alcune tratte che offrono già la propria adesione in modo totalmente gratuito, come la Pedemontana Lombarda, prima in Italia ad implementare a tutti gli effetti tale sistema, seguita dalla A33 Asti-Cuneo, ergendosi a vere e proprie eccellenze nazionali circa lo sviluppo del free flow, in modo permanente, attivo ed efficiente. Oltre alla possibilità di saldare il pedaggio in modo comodo e immediato, aderire a tale servizio garantisce agevolazioni e sconti anche su altre tratte, nonostante queste non usufruiscano espressamente dello stesso sistema.
Maggior scorrevolezza del traffico corrisponde anche ad una sicurezza accresciuta e ad un livello di inquinamento sensibilmente ridotto. Benefici, dunque, totalmente assicurati, incentivando anche l’importanza oggigiorno ricoperta dall’aspetto digitale, che se usato nei modi e nei tempi giusti, attraverso gli strumenti opportuni, può davvero semplificare lo svolgimento di azioni ormai ordinarie. A riportarlo è Ecoblog.it.