Nuovo Codice di sicurezza auto: altra mazzata di 200€ | L’assicurazione non basta più, da ora è OBBLIGATORIO

Sicurezza del veicolo e soldi

Sicurezza del veicolo e soldi (Canva-Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it

Un procedimento volto a garantire la sicurezza e l’esenzione da rischi e truffe. Un’emergenza che molti automobilisti vivono

Garantire il più elevato grado di sicurezza internamente come esternamente al proprio abitacolo è fondamentale per ciascun automobilista e ciò può essere assicurato esclusivamente adottando una serie di mirate precauzioni.

—>

Non si parla soltanto di dispositivi o polizze, ma soprattutto di comportamenti. Perché è vero che sottoscrivendo specifiche assicurazioni i danni ai quali il veicolo è soggetto possono essere tamponati, ma in altri casi la prudenza sarebbe sufficiente ad evitare conseguenze infauste.

La guida prudente, nel pieno rispetto delle norme del Codice della Strada, dunque dei limiti di velocità, della segnaletica e non soltanto, spesso garantisce l’esenzione da ogni tipo di problema.

Caso diverso quando a causare danni sono i comportamenti inosservanti mantenuti da altri automobilisti, che potrebbero condurre a risvolti decisamente negativi sia il veicolo nel corso della marcia, che in piena sosta, di fatto non controllato dal proprietario.

Una situazione estremamente fastidiosa

Potrebbero, inoltre, verificarsi situazioni in cui le chiavi della propria automobile potrebbero risultare totalmente smarrite, senza possibilità di impiegare un duplicato in loro sostituzione. Ebbene, l’unica strada da percorrere è quella di richiedere una nuova chiave, una procedura che potrebbe sembrare perfettamente ordinaria, ma che nasconde molti più intoppi del previsto.

Infatti, tra i requisiti fondamentali richiesti per ottenere un duplicato possono essere o la possessione di un set di chiavi di ricambio, o di un codice identificativo, indicato come CODE, ma anche di una copia del proprio libretto di circolazione. Per procedere in tale direzione sarà possibile rivolgersi o al proprio concessionario, che potrebbe erogare tale servizio mettendo a disposizione del guidatore una chiave perfettamente compatibile con il veicolo, oppure direttamente presso un duplicatore di chiavi, capace di creare copie accurate offrendo lavori di elevata qualità, garantita al 100%.

Consegna di un duplicato
Consegna di un duplicato (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

A chi conviene rivolgersi?

Ma non disdegnate l’online, tenendo conto di come determinate aziende offrono tali servizi direttamente navigando sulla rete, a patto che, generalmente l’iter lo impone, l’automobilista si preoccupi di inviare la copia fisica delle chiavi tramite posta, facendo pervenire all’attenzione della società duplicatrice la tipologia di chiavi necessarie da ottenere, tenendo sempre un occhio attento sulle possibili ed inevitabili truffe, che soprattutto sul mercato digitale mietono un numero spaventoso di vittime. E nel caso in cui ad essersi smarrite siano state delle chiavi intelligenti, altresì note come chiavi elettroniche?

Le chiavi con transponder non sono affatto semplici da duplicare, rendendo questo tipo di lavoro appannaggio esclusivo di professionisti qualificati e specializzati, più frequentemente dipendenti proprio della stessa casa madre dell’auto che necessità del duplicato. Molto importante, al momento dell’abbinamento di una nuova chiave al veicolo è fondamentale che tecnici o concessionari, ma più in generale chiunque si sia occupato della duplicazione, si assicuri di programmare nel modo opportuno l’accessorio al veicolo, inserendo, se necessario, gli stessi CODE al fine di agevolare il procedimento. Generalmente per completare un simile lavoro, dunque per riottenere una seconda copia delle proprie chiavi, le spese si aggirano intorno ai 200 euro. Lo scrive NewsAuto.it.