500€ di multa al posto di blocco, “Scusi agente, mi stavo solo squagliando”: approvara la nuova legge | Da ora è vietato abbassare il finestrino

Multa auto

Possono multarvi parecchio! (canva.com) - www.vehiclecue.it

Guidare così può comportare una multa superiore ai 500 euro e addirittura la perdita del risarcimento in caso di incidente, secondo il CDS.

Continuiamo a parlare di sicurezza sulle strade; questa non si limita solo a evitare comportamenti chiaramente rischiosi come superare i limiti di velocità o guidare sotto l’effetto dell’alcol.

—>

Spesso alcune classiche e spontanee abitudini che sembrano innocue rappresentano veri e propri fattori di rischio per il guidatore e per gli altri utenti della strada.

Comportamenti automatici durante l’estate, seppur considerati insignificanti, possono dare luogo a conseguenze rilevanti sia per quanto riguarda la sicurezza che sul piano legale.

La legislazione attuale si occupa anche di queste situazioni, imponendo regole specifiche affinché il guidatore conservi sempre il pieno controllo del veicolo.

Un’abitudine inaspettata

Come menzionato da Brocardi, tenere il braccio al di fuori del finestrino non è solo un atto sconsigliato, ma è proibito dal Codice della Strada. Questo per un motivo semplice: distogliere anche solo temporaneamente una mano dal volante diminuisce la capacità di rispondere rapidamente a eventi imprevisti e ostacoli, aumentando il rischio di incidenti. Ci sono numerosi casi segnalati nei quali un conducente, colpito da un altro veicolo mentre aveva un braccio fuori, ha perso il controllo della propria auto, causando incidenti con conseguenze gravissime.

Il Codice della Strada, approvato con il D. Lgs. del 30 aprile 1992 n. 285, stabilisce che il guidatore deve avere totale libertà di movimento per effettuare tutte le manovre necessarie in sicurezza. Diverse disposizioni disciplinano questa materia: l’articolo 140 enuncia il principio generale della sicurezza, obbligando gli utenti della strada a non rappresentare un pericolo o un ostacolo per la circolazione. Il secondo comma dell’articolo 141 richiede al conducente di essere sempre in grado di effettuare manovre tempestive entro il suo campo visivo. Inoltre, l’articolo 169, oltre ad affermare la necessità di mantenere libertà di movimento per guidare, vieta esplicitamente l’estensione di parti del corpo oltre i limiti del veicolo: questo implica che anche un arto sporgente non è conforme.

Braccio finestrino
Le pene sono severe (canva.com) – www.vehiclecue.it

Le pene previste

Come riporta Brocardi, sono molto severe le pene: la cosiddetta “multa per sporgenza” varia da 87 a 344 euro, a cui si aggiunge un’ulteriore contravvenzione, tra 42 e 173 euro, per la violazione delle norme sul controllo del veicolo. In totale, si potrebbe arrivare a superare i 500 euro di sanzione amministrativa.

Il rischio però va oltre la multa: in caso di incidente, infatti, le compagnie assicurative potrebbero rivalersi sul guidatore, contestando la sua condotta imprudente. Guidare con un arto al di fuori del veicolo può essere considerato come causa diretta o concausa dell’incidente, comportando una riduzione o addirittura la negazione del risarcimento da parte dell’assicurazione.