La polizia sanziona a sangue chi lo porta in auto: 500 euro di multa, passa la nuova legge | Massacro totale

Polizia e multe

Polizia e multe (Roma Capitale foto) - www.vehiclecue.it

Multe astronomiche se lo trasporti in questo modo. Le forze dell’ordine ci vanno giù pesante: il tuo portafoglio ne risentirà enormemente

Alla Polizia Stradale viene riservato uno dei compiti più delicati in assoluto, che non ammette possibilità di errore o di distrazione: la sorveglianza 24 ore su 24 delle condizioni della strada e dei suoi fruitori.

—>

La principale funzione che sono chiamati a svolgere, dunque, è quella di assicurarsi che la circolazione di conducenti e pedoni avvenga nel pieno rispetto delle norme imposte dal Codice della Strada, procedendo a sanzionare chi si rivela irrispettoso nei confronti delle stesse.

Quando si sorprende un’infrazione o la si verifica in un secondo momento, in relazione alla gravità della stessa, le forze dell’ordine hanno possibilità di disporre sanzioni amministrative pecuniarie, ossia multe, stando a quanto definito all’interno dell’apposito Codice.

Nei casi più gravi esiste la possibilità di aggiungere sanzioni accessorie, equivalenti, ad esempio, alla sospensione o alla revoca della patente, al sequestro del veicolo, alla decurtazione di punti o, addirittura, di sfociare nel penale, fino al rischio di arresto e reclusione.

Obblighi ai quali adempiere necessariamente

Per questo è naturale comprendere come mettersi alla guida rappresenti una responsabilità significativa, in merito alla quale occorre prestare un’attenzione particolare, cercando di restare nei limiti definiti dalla Legge. Prestare la massima attenzione del caso nel corso di ogni guida è, perciò, fondamentale, non soltanto per evitare di essere soggetti alla pesante mano delle forze dell’ordine, che in termini di sanzioni, allineandosi alle leggi vigenti, non fanno assolutamente sconti a nessuno, ma soprattutto per impedire che le inosservanze commesse possano provocare situazioni di estremo disagio, come incidenti, magari ai quali potrebbero anche succedere ferimenti o decessi.

Per quanto riguarda il trasporto dei passeggeri a bordo esistono specifiche limitazioni, inevitabili al fine di garantire la sicurezza degli stessi; le medesime disposizioni risultano essere unitarie per qualunque tipo di passeggero, ma se c’è una categoria che più di ogni altra merita attenzione, questa è sicuramente quella dei minori di età. I bambini fino a 150 centimetri di altezza, infatti, sono obbligati a viaggiare soltanto su un seggiolino omologato, in relazione all’età, al peso e all’altezza stessa: sono, altresì, obbligatori i dispositivi antiabbandono fino a quando i minori presenti in auto non abbiano compiuto i 4 anni di età.

Bambino nel portabagagli
Bambino nel portabagagli (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Un comportamento gravemente sanzionabile

Ma mettendo da parte i comunque indispensabili dispositivi, esistono delle indicazioni precise circa la posizione che i bambini devono assumere nell’abitacolo? Il consiglio è quello di disporli tra i sedili posteriori, preferibilmente al centro o sulla destra, dietro alla seduta occupata dal passeggero. Se pensate che ciò corrisponda direttamente ad un divieto di posizionamento dei minori anche sul sedile anteriore alla destra rispetto al posto del conducente, sappiate che non è proprio così: la disposizione è ammessa, a patto che l’airbag corrispondente alla medesima zona all’interno dell’abitacolo venga disattivato, pena la decurtazione di 5 punti dalla patente, nonché una sanzione pecuniaria che può raggiungere i 323 euro.

E pensate che c’è qualcuno che, non curandosi minimamente delle possibili conseguenze, ha invitato un minore ad accomodarsi nel bagagliaio, commettendo una delle violazioni più gravi possibili relativamente alla disposizione dei bambini nel vano. A destare particolarmente scalpore, come riporta anche Mandamento Notizie, fu la scena in cui un giovane guidatore in Provincia di La Spezia venne sorpreso dalle forze dell’ordine a condurre un veicolo con un soggetto che occupava il posto all’interno del bagagliaio, venendo multato per 500 euro e subendo la sospensione della patente. Che si tratti di minori o adulti, infatti, la Legge nostrana non contempla assolutamente questo tipo di comportamenti.