La chiamano ‘regola del pollice’: mettilo all’insù e risparmi migliaia di euro | La legge non scritta del cds

Trucco del pollice (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Un semplice gesto alla guida può aiutare a mantenere la distanza di sicurezza e ridurre il rischio di tamponamenti.
Quando ci mettiamo al volante pensiamo subito a cinture, specchietti e ai vari dispositivi elettronici che oggi rendono le auto più sicure. Eppure, per proteggersi davvero, non serve sempre affidarsi alla tecnologia. A volte è sufficiente un piccolo gesto, quasi istintivo, che può aiutare a ridurre i rischi sulle strade.
Chi guida spesso sa bene che mantenere la distanza giusta dal veicolo davanti non è così semplice come sembra. Basta un momento di distrazione, una frenata improvvisa o la voglia di “guadagnare spazio” nel traffico per ritrovarsi troppo vicini e in pericolo. Eppure il rispetto della distanza resta una delle regole più importanti per evitare tamponamenti.
C’è un trucco che non richiede calcoli complicati, cronometri o strumenti particolari. Serve solo la propria mano, e nello specifico un dito che tutti usiamo quotidianamente: il pollice. È un gesto così semplice che quasi stupisce il fatto che possa davvero essere utile mentre si è alla guida.
Proprio perché non si tratta di una formula matematica, ma di un riferimento pratico, è diventato un metodo che incuriosisce e che molti iniziano a mettere in pratica. In fondo, avere un segnale immediato e personale per capire se la distanza è sufficiente può fare davvero la differenza.
Un trucco alla portata di tutti
Come racconta El Motor, il gesto consiste nell’alzare il pollice davanti a sé e provare a coprire con esso l’auto che precede. Se il veicolo scompare dietro al dito, significa che si sta rispettando una distanza di sicurezza adeguata. Se invece il pollice non riesce a nascondere l’auto, vuol dire che lo spazio non basta. Un accorgimento semplice, veloce e immediato, che può trasformarsi in un alleato prezioso.
Ovviamente non è un metodo perfetto: entrano in gioco la grandezza del dito, le dimensioni del mezzo che si ha davanti e la velocità a cui si viaggia. Ma proprio perché richiede solo un attimo, può servire come controllo rapido e intuitivo, da affiancare agli altri sistemi di sicurezza già noti.

Un piccolo gesto contro un grande rischio
In Spagna, i dati della Direzione Generale del Traffico parlano chiaro: nel 2023 si sono verificati più di 19.000 incidenti causati da tamponamenti. Numeri che mostrano quanto questo tipo di scontri sia ancora frequente e sottovalutato. In questo scenario, il cosiddetto “trucco del pollice” rappresenta un’arma in più per prevenire le collisioni.
Naturalmente, esistono metodi più precisi come la “regola del quadrato” o il calcolo dei tre secondi di distanza, ma questo gesto resta il più immediato. Senza complicazioni, senza formule, solo la mano sul volante: a volte basta davvero poco per trasformare un dettaglio in una barriera invisibile tra sicurezza e incidente.