Codice della Strada, multe da 600€ per i nati in questi anni | Ne partiranno a raffica in queste ore

Multa

Multa data di nascita (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Nuove regole più severe chi è nato in questi anni: sanzioni pesanti e limiti di potenza da rispettare fin dai primi mesi di guida.

Negli ultimi mesi si è parlato spesso delle modifiche introdotte al Codice della strada, con un’attenzione particolare alle categorie più esposte ai controlli. Tra queste rientrano i più giovani, che affrontano la sfida della patente in un momento in cui le regole sono state appena stravolte. È proprio qui che si nasconde il rischio più grande: un dettaglio trascurato potrebbe tradursi in una spesa molto salata.

—>

Non si tratta soltanto di rispettare i limiti di velocità o di avere maggiore prudenza alla guida. Le novità toccano aspetti meno evidenti, come la potenza massima consentita dei veicoli. Questo significa che chi si mette al volante per la prima volta deve conoscere norme diverse da quelle studiate dai fratelli o dagli amici solo pochi anni fa. Una difficoltà che pesa soprattutto su chi è nato in un periodo preciso e si trova a guidare proprio ora.

In questo contesto, gli organi di controllo hanno intensificato i monitoraggi. Secondo i dati più recenti, le sanzioni stanno aumentando rapidamente e molti conducenti inesperti si sono già visti contestare multe decisamente pesanti.

Alcuni raccontano di essersi trovati spiazzati dopo aver scoperto che la loro nuova auto non rispettava i parametri di legge.

Cosa cambia con le nuove regole

Il nuovo Codice della strada ha modificato in profondità la definizione di neopatentato: non più un solo anno di limiti, ma ben tre. Ciò significa che chiunque abbia preso la patente dopo l’entrata in vigore della riforma dovrà rispettare regole più rigide, indipendentemente dall’età. Come sottolineato da Money, si tratta di una svolta che riguarda in particolare chi è nato dal 2006 in avanti, ossia i ragazzi che stanno compiendo 18 anni proprio in questo periodo.

A questi automobilisti si applicano nuovi vincoli di potenza. Per le auto di categoria M1, ad esempio, il tetto massimo è stato fissato a 110 kW, mentre per gli altri veicoli il limite è di 75 kW. Non è solo una questione tecnica: superare tali valori può tradursi in conseguenze dirette e molto costose.

Multa
Ricevere una multa (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Multe fino a 660 euro per i neopatentati

Il cuore della questione sta proprio nelle sanzioni. La violazione delle nuove regole può comportare multe comprese tra 165 e 660 euro, oltre alla sospensione della patente fino a otto mesi. Per questo motivo i nati dal 2006 – che si trovano a prendere la licenza di guida in coincidenza con la riforma – rappresentano la fascia più colpita.

Le deroghe esistono, ma sono limitate: ad esempio per chi guida a servizio di persone disabili o per chi è seguito da un istruttore durante le esercitazioni. In tutti gli altri casi, invece, i controlli sono serrati e gli importi delle sanzioni già applicate confermano che la tolleranza è minima. Molti giovani automobilisti, appena entrati nel mondo della guida, stanno quindi sperimentando direttamente il peso della nuova normativa.