CONFERMATO Codice della Strada: approvato il divieto, non puoi cambiare una gomma bucata | Devi per forza chiamare il carro attrezzi

Divieto cambio gomme (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Il Codice della Strada chiarisce cosa non è consentito fare in autostrada, anche in caso di una semplice gomma bucata.
Capita a chiunque di trovarsi in difficoltà lungo la strada: un guasto improvviso, una foratura, un problema tecnico che costringe a fermarsi. In quei momenti, l’istinto porta a pensare che l’aiuto di un altro automobilista sia sempre la soluzione più rapida. Ma non tutto ciò che appare logico corrisponde a ciò che prevede la legge.
Dal 2003 la patente a punti regola il comportamento di chi guida con un sistema di premi e penalizzazioni. Ogni errore può costare punti preziosi, oltre a multe e sanzioni già previste. Per questo, anche azioni compiute con buone intenzioni, come offrire assistenza a chi è fermo in difficoltà, possono trasformarsi in infrazioni con conseguenze serie.
Le norme che disciplinano la circolazione non riguardano solo limiti di velocità o precedenze, ma stabiliscono regole molto precise anche sul comportamento in autostrada. Fermarsi, intervenire sul veicolo o aiutare altri conducenti non è sempre consentito, soprattutto se si tratta di operazioni considerate attività di soccorso tecnico.
Un esempio concreto è proprio quello di una ruota bucata: per chi guida può sembrare normale cambiare lo pneumatico da solo o, peggio ancora, chiedere una mano a un altro automobilista di passaggio. Eppure, in questi casi, entra in gioco un divieto preciso stabilito dal Codice della Strada.
Il divieto nascosto nelle regole
L’articolo 175 del Codice della Strada stabilisce che sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali non è consentito svolgere attività di soccorso tecnico se non si è autorizzati. In altre parole, un automobilista non può prestare assistenza a un altro conducente, neppure per un’azione apparentemente semplice come cambiare una gomma.
Come ricorda AvvocatoAndreani.it, l’obiettivo di questa norma è garantire la massima sicurezza nelle aree più delicate della viabilità. Un intervento improvvisato, infatti, può creare intralcio o addirittura provocare incidenti, trasformando un gesto di cortesia in un comportamento sanzionabile con multe e perdita di punti dalla patente.

Quando la solidarietà diventa infrazione
Ecco perché spesso si riassume questa regola con la frase “non puoi cambiare una gomma bucata”. La verità è che non puoi farlo per qualcun altro, perché rientra nel concetto di soccorso non autorizzato. Il legislatore non vuole vietare la solidarietà, ma limitare il rischio che un’azione improvvisata crei pericoli maggiori per tutti.
In caso di guasto o foratura, l’unica strada percorribile resta quella di segnalare la propria presenza con triangolo e giubbotto riflettente, e attendere l’arrivo dei servizi ufficiali. Solo gli operatori autorizzati possono intervenire in sicurezza, senza trasformare l’assistenza in una violazione dell’articolo 175 e senza mettere a rischio la circolazione sulle autostrade.