UFFICIALE – L’auto meno affidabile del mercato è questa: il marchio più comprato dagli italiani | Un flop terribile

Concessionaria auto e flop (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Concessionaria auto e flop (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Scelto da tantissimi italiani per il prezzo basso e la semplicità, ma i dati recenti lo mettono in fondo alle classifiche di affidabilità.

Nel mondo delle auto, si sa, l’usato ha sempre un fascino tutto suo. Costa meno, è subito disponibile e spesso ti fa portare a casa un modello che nuovo non ti saresti mai potuto permettere. Però—e qui viene il punto—non tutte le auto invecchiano bene. Alcune diventano un incubo dopo pochi anni, nonostante sulla carta sembrino ancora perfette.

—>

Negli ultimi tempi si parla tanto dell’età media delle auto in circolazione. In alcuni paesi si è superata la soglia dei 10 anni, e questo significa che sulle strade circolano veicoli con parecchi chilometri alle spalle… e forse anche qualche problema nascosto sotto il cofano. La revisione tecnica periodica, in questo senso, è una miniera d’oro di informazioni che raramente viene consultata prima di comprare un’auto di seconda mano.

Quello che molti non sanno è che alcuni modelli molto popolari sono quelli che più spesso vengono respinti alla revisione. E non parliamo di casi sporadici: ci sono dati, numeri, percentuali precise. Tutto raccolto da chi le revisioni le fa di mestiere. Il punto è che alcune marche sembrano avere un rapporto complicato con l’affidabilità a lungo termine, anche se vendono tantissimo.

Con i prezzi delle auto nuove sempre più alti (sì, pure quelli delle citycar…), il mercato dell’usato continuerà a crescere. Ma proprio per questo, scegliere bene diventa fondamentale. Perché poi ci si ritrova con una macchina che ti lascia a piedi a ogni cambio stagione, e—scusa la franchezza—non c’è garanzia che tenga.

Un report tedesco che fa alzare le sopracciglia

Tra luglio 2023 e giugno 2024, il TÜV tedesco (una sorta di “ITV” per intenderci) ha controllato più di 10 milioni di auto. I risultati? Alcuni modelli sembrano proprio allergici alle revisioni. Parliamo di percentuali molto sopra la media. Tipo che su 100 auto, più di 40 vengono bocciate per difetti seri. Sì, hai letto bene: quaranta.

Questi numeri si concentrano soprattutto in una fascia ben precisa: auto tra i sei e i tredici anni di età. Ed è proprio lì che spunta un nome noto, amatissimo dagli italiani, che però non fa una gran figura in questo studio. Dati alla mano, è uno dei marchi che fallisce più spesso le ispezioni.

Dacia Duster (Dacia foto) - www.vehiclecue.it
Dacia Duster (Dacia foto) – www.vehiclecue.it

I modelli peggiori? Tutti dello stesso marchio

Secondo quanto riportato da Motorpasión, che ha analizzato il rapporto TÜV/ADAC, i modelli meno affidabili del momento sono targati Dacia. Logan, Dokker, Sandero e Duster dominano la classifica delle auto che più spesso non passano la revisione. Il peggiore? Il Logan vecchio di 12-13 anni: il 41% di questi veicoli è stato bocciato per problemi gravi.

E non finisce lì. Anche il Duster, il Dokker e il Sandero mostrano numeri poco rassicuranti, con tassi di bocciatura tra il 24% e il 30% in base all’età. Le magagne più comuni? Batteria, cinghia di distribuzione, sistema di accensione, chiusure difettose… insomma, una lista niente male. Eppure sono tra i modelli più venduti in Italia. Un vero paradosso, se ci pensi.