Codice della strada, scatta il divieto ASSOLUTO: finestrini chiusi per sempre | Nemmeno uno spiffero, ti multano immediatamente

Finestrino e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Finestrino e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Il piccolo gesto che sembra innocuo ma può trasformarsi in una multa salata: devi tenere i finestrini così.

Sicuramente ti sarà capitato di tenere i finestrini appena aperti, giusto per far girare un po’ d’aria e non ritrovare l’abitacolo rovente. Un gesto che pare innocuo, quasi automatico. Eppure, ci sono dettagli che fanno tutta la differenza. Alcuni comportamenti, anche se fatti in buona fede, possono metterti nei guai senza nemmeno accorgertene.

—>

La legge, e in particolare il Codice della Strada, nasconde norme meno note che entrano in gioco anche quando pensiamo di aver fatto tutto a regola d’arte. Tipo quella che riguarda i finestrini abbassati. Sì, hai capito bene: anche quelli.

Tutelare la propria auto non è solo una questione di antifurti o allarmi. Ci sono gesti piccoli, come chiudere per bene i vetri, che la legge considera fondamentali. E non solo per evitare furti. È una questione di responsabilità, secondo il legislatore, anche se molti automobilisti non ne hanno la minima idea.

E poi, diciamolo: chi penserebbe che lasciare aperto un vetro, magari per una manciata di minuti, possa portare a una multa vera e propria? E invece no… anzi sì — insomma, il punto è che c’è una norma ben chiara che regola questo comportamento e le conseguenze, quando scattano, sono molto meno leggere di quanto si potrebbe immaginare.

Quello che dice la legge, nero su bianco

Ok, arriviamo al sodo. Come riporta anche autopinmoto.it, l’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada dice chiaramente che quando si parcheggia o si ferma l’auto, bisogna prendere tutte le precauzioni per evitare incidenti o che qualcuno possa usare il veicolo senza permesso. Tradotto: se lasci il finestrino aperto, stai violando la norma.

E non è teoria. È successo davvero, tipo a quel turista ad Alghero qualche anno fa. Aveva lasciato il finestrino giù per far arieggiare un po’ l’abitacolo — caldo torrido, ovviamente — e si è beccato una multa. La motivazione? “Istigazione al furto”. Sì, perché quel gesto è stato interpretato come un invito a rubare l’auto. E, per assurdo, così è stato: dei malintenzionati sono entrati e si sono messi alla guida. Ma a quanto può ammontare la sanzione?

Finestrino dell'auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Finestrino dell’auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Multe, assicurazione e altre brutte sorprese

La sanzione per chi lascia l’auto in sosta coi vetri abbassati va da 42 a 173 euro. Ma il problema più grosso potrebbe arrivare dopo. Perché se ti rubano l’auto in quelle condizioni, e hai una polizza furto/incendio, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare. Basta che riescano a dimostrare la tua negligenza.

Insomma, da un gesto banale potresti ritrovarti senza macchina, senza rimborso e con una bella multa sul parabrezza. Tutto per non aver chiuso un finestrino. Meglio farci attenzione, anche se può sembrare esagerato. Alla fine, un clic in più può risparmiarti parecchi grattacapi.