Patente, cambia tutto: devi presentare il nuovo certificato medico entro 90 giorni da oggi | Chi non lo consegna rifà l’esame

Istruttore di guida (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Istruttore di guida (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Le regole sul certificato medico e le tempistiche per ottenere la patente: attenzione ai termini, chi sgarra rischia.

Prendere la patente è uno di quei momenti che segnano davvero un passaggio importante nella vita. Per molti rappresenta una forma di indipendenza, per altri una necessità legata al lavoro o alla famiglia. Ma ottenere la licenza di guida non è affatto scontato: il percorso prevede esami, visite mediche e un bel po’ di burocrazia da affrontare passo dopo passo.

—>

E anche se le regole sono note, ci sono sempre dettagli che rischiano di sfuggire. Il processo inizia con la richiesta del foglio rosa, ma prima ancora bisogna presentare una documentazione completa e aggiornata, compreso il certificato medico che attesta l’idoneità alla guida. Per alcune categorie di persone, l’iter può essere un po’ più articolato.

In questi casi, la valutazione dell’idoneità passa attraverso una Commissione Medica specifica, con tempi e regole ben precise da seguire. Negli ultimi tempi, chi guida o si appresta a farlo si trova spesso a fare i conti con regole un po’ insidiose.

Per chi ha diritto a benefici specifici, gestire gli aspetti burocratici è abbastanza complicato. Tra visite mediche, scadenze e moduli da compilare, basta poco per perdersi. Serve quindi più attenzione per non rischiare brutte sorprese. Anzi no, sorprese non è la parola giusta… diciamo conseguenze scomode.

Le regole particolari

C’è chi si chiede quale sia l’iter giusto tramite cui si ottiene o si rinnova la patente. Oppure se ci siano scadenze più rigide, controlli più stretti, nuovi passaggi obbligatori… In effetti, il clima è diventato più severo, e non sapere certe cose può creare problemi.

Soprattutto per chi ha patologie non considerate “stabili”, oggi serve muoversi nei tempi giusti e seguire con precisione l’iter sanitario. In mezzo a tutto questo, la Commissione Medica Locale torna a essere l’attore principale, con più responsabilità e più vincoli da rispettare. E purtroppo, uno di questi è legato proprio al tempo… o meglio, ai giorni.

Auto e disabilità (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Auto e disabilità (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

C’è un termine preciso da rispettare, senza sgarrare

Secondo quanto spiegato da PMI.it, il certificato di idoneità per le persone affette da handicap ai sensi della Legge 104 rilasciato dalla Commissione Medica vale esattamente 90 giorni. Cioè: una volta ottenuto, bisogna concludere tutto l’iter – esami compresi – entro tre mesi.

È una scadenza piuttosto rigida, e potrebbe creare non pochi grattacapi a chi magari ha già fatto tutti gli altri passaggi, ma per qualche intoppo – magari un ritardo della Motorizzazione o un problema personale – non riesce a completare tutto entro i termini.