Approvato il nuovo limite dall’UE: di colpo scende a 100 orari in autostrada | Dovrai andare pianissimo, in tutta Europa scatta il nuovo divieto

Limiti in autostrada e cambiamenti (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
L’Europa e l’abbassamento improvviso della velocità massima in autostrada: ecco cosa sta succedendo davvero.
Negli ultimi tempi si torna spesso a parlare di limiti di velocità, e non solo per via degli autovelox. In diverse parti d’Europa si sta riflettendo su come ridurre gli incidenti e, allo stesso tempo, limitare le emissioni. Non è la prima volta che si tocca questo tema. In effetti, già in passato si era ipotizzato di alzare i limiti.
Curiosamente, negli anni ’90 qualcuno pensava che sarebbe stato il caso di portare i limiti in autostrada a 140 km/h. Ma alla fine, nulla di fatto. Anzi, se guardiamo bene, le uniche modifiche sono state al ribasso.
Insomma, altro che accelerare: da allora si frena sempre di più, e in modo piuttosto deciso. Non è solo una questione tecnica, è anche (e soprattutto) un riflesso di priorità che cambiano con la politica, l’ambiente e la sicurezza.
Un esempio chiaro? I centri urbani. In alcune città il limite è sceso. Sì, sembra incredibile, ma ormai è una realtà abbastanza diffusa. Scelte che fanno discutere, certo, ma che vengono giustificate con il bisogno di proteggere i pedoni, tagliare lo smog e rendere il traffico più vivibile. Poi, ovviamente, non tutti sono d’accordo – c’è chi parla di provvedimenti esagerati, altri invece li vedono come una svolta necessaria.
Qualcosa che potrebbe cambiare tutto
Ed eccoci al punto. La Commissione Europea, l’Agenzia Internazionale dell’Energia e l’ETSC (quella che si occupa di sicurezza stradale in UE) hanno tirato fuori un’idea piuttosto radicale: abbassare i limiti di velocità su tutto il territorio europeo. L’obiettivo? Tagliare le emissioni (che ormai sono ovunque) e ridurre il numero di incidenti gravi. Il tutto, rientra nel grande contenitore dell’Agenda 2030 – quella che prevede, tra le altre cose, anche di abbassare il riscaldamento in casa e incentivare l’uso della bici… sì, proprio così.
Attenzione però: non tutti dicono la stessa cosa. L’Agenzia dell’Energia propone un taglio netto di 10 km/h su tutte le strade. L’ETSC invece immagina limiti di 100 km/h per le auto in autostrada e 80 km/h per camion e strade statali. Poi c’è la Commissione, che starebbe valutando un compromesso a 115 km/h, valido per ogni veicolo in ogni Paese. Un mosaico di proposte, insomma, tutte con lo stesso fine ma con approcci diversi.

Un cambiamento che coinvolgerebbe tutti
Secondo quanto riportato da El Debate, una delle ipotesi più concrete è proprio quella di fissare il nuovo limite massimo in autostrada a 100 km/h. Sì, hai letto bene. Cento. Se davvero dovesse passare questa linea, per milioni di automobilisti europei significherebbe rivedere completamente le proprie abitudini al volante. Stop alle velocità a cui siamo abituati, stop alle corse. Si andrà più lenti, punto.
Ma non è finita. Anche sulle strade extraurbane si parla di abbassare i limiti a 80 km/h. L’idea è quella di rendere uniforme tutto il sistema europeo. Un cambio che, secondo i promotori, non è solo una questione di sicurezza: porterebbe anche un enorme risparmio energetico. Si parla di 220 milioni di barili di petrolio all’anno e 17 miliardi di metri cubi di gas. Numeri che fanno riflettere, e che potrebbero davvero segnare un prima e un dopo per chiunque abbia una patente.