Posto di blocco, la polizia lo cerca nel portabagagli: 170€ se ti trovano senza | Multe a ciclostile in queste ore

Posto di blocco, scatta la multa in questo caso (Canva) - VehicleCUE
Gli organi di controllo stanno ricercando una cosa che si dovrebbe sempre avere in auto: chi la dimentica rischia di pagare una grossa multa
Sempre più persone notano sulle strade italiane la presenza di posti di blocco da parte degli organi di controllo. Non si tratta solo di controlli legati alla velocità, ai documenti o all’alcol test: gli agenti stanno ispezionando sempre più spesso i portabagagli degli automobilisti, alla ricerca di qualcosa di preciso.
A quanto pare, un dettaglio mancante potrebbe fare la differenza e costare caro. In molti si domandano cosa stiano cercando esattamente. Non si tratta di nulla di complicato, né di raro: è un insieme di oggetti che ogni automobilista dovrebbe avere sempre con sé, ma che spesso viene dimenticato o rimosso dal veicolo.
Eppure, secondo il Codice della Strada, la loro presenza a bordo è obbligatoria. Di cosa si tratta? E quali sono le conseguenze se si viene “beccati” senza tali oggetti?
Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, così da non dimenticare nulla di necessario.
Posto di blocco, cosa cercano ora gli organi di controllo?
Sono diverse le cose che un automobilista dovrebbe avere a bordo. Spesso a causa della fretta e della frenesia, alcune cose si potrebbero dimenticare e lasciare a casa. Di conseguenza, si rischia grosso sotto diversi punti di vista.
Come ricorda anche il sito web alvolante.it, si parla del kit di sicurezza ed emergenza. Quest’ultimo dovrebbe essere composto da alcuni elementi fondamentali. Gli oggetti obbligatori sono due: il gilet catarifrangente e il triangolo di segnalazione. Il gilet va indossato ogni volta che si scende dal veicolo in caso di emergenza, soprattutto su strade ad alta percorrenza. Il triangolo, invece, serve per segnalare la presenza di un veicolo fermo o in panne. Oltre a questi, ci sono altri oggetti, non obbligatori, che si potrebbero avere a bordo come un piccolo estintore, una torcia e un kit di pronto soccorso.

Cosa si rischia se si dimentica?
Il Codice della Strada, all’articolo 162, è molto chiaro: i dispositivi di emergenza non sono facoltativi. Ogni conducente ha l’obbligo di mantenerli all’interno del veicolo e in buone condizioni. In caso contrario, è prevista una sanzione amministrativa che può andare da 42 a 173 euro.
Durante i controlli stradali, la mancanza di questi dispositivi può comportare l’immediata contestazione della multa, anche se si è in regola con tutti gli altri documenti. Per questo motivo, è fondamentale controllare periodicamente il contenuto del portabagagli e assicurarsi di avere tutto il necessario.