“Mi dia la bottiglietta, da oggi la beve solo in Autogrill”: passa il nuovo divieto in Autostrada | Ferocissima la Stradale, a secco con 40 gradi

Bere acqua auto

Bere acqua al volante: cosa sapere (Canva) - VehicleCUE

C’è una regola che non tutti conoscono quando si beve al volante: attenzione perché si rischia di pagare multe molto salate

Negli ultimi mesi, il Codice della Strada ha subito una vera e propria rivoluzione. Riforme, aggiornamenti e interpretazioni sempre più stringenti stanno trasformando l’esperienza di guida in un percorso a ostacoli normativi. Se prima bastava rispettare i limiti di velocità e indossare la cintura, oggi si rischia la multa anche solo per un gesto apparentemente innocuo.

—>

Di cosa si tratta? Di bere dalla bottiglietta d’acqua mentre si è al volante. Una scena comune, banale, che però potrebbe presto diventare una trasgressione sanzionabile. E no, non è uno scherzo: è la realtà che sta prendendo forma sulle nostre strade.

Anzi, qualcuno già è stato sanzionato per aver bevuto o magari essersi acceso una sigaretta mentre era al volante. Come mai? Quali sono le regole da ricordare in questo caso?

Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, così da evitare brutte sorprese in strada da parte degli organi di controllo.

Bere acqua mentre si guida: cosa dice il Codice della Strada

C’è subito da dire una cosa: il Codice della Strada, nella sua formulazione attuale (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), non prevede un divieto esplicito di bere mentre si è alla guida. Non c’è, nero su bianco, una norma che vieta di sorseggiare un caffè o una bottiglietta d’acqua. Tuttavia, bisogna ricordare sempre una cosa, un principio generale che vale in ogni momento.

Il conducente infatti, deve essere in grado di intervenire tempestivamente su volante, freno o cambio, anche in caso di emergenze improvvise. Avere in mano una bottiglia, un bicchiere o una lattina può ostacolare la rapidità nei movimenti, allo stesso modo dell’uso del cellulare, già severamente vietato dall’articolo 173. In questo senso, quindi, anche bere può essere considerato un fattore di distrazione potenzialmente pericoloso.

Acqua al volante
Bere acqua alla guida: la regola (Canva) – VehicleCUE

Le sanzioni quali sono?

Ci sono tre articoli fondamentali quindi che permettono ulteriormente di capire perché bere acqua mentre si guida potrebbe essere vietato. L’articolo 140 stabilisce un principio generale: ogni utente della strada deve comportarsi in modo da non costituire pericolo per sé e per gli altri. Bere mentre si guida, anche se apparentemente innocuo, può ridurre la concentrazione o la capacità di reagire prontamente.

Inoltre, l’articolo 141, al secondo comma, rafforza questo concetto: il conducente deve essere in grado di effettuare qualsiasi manovra in piena sicurezza. Anche una minima distrazione, come svitare un tappo o sollevare una bottiglia, può compromettere la reattività. L’articolo 169 poi, impone che il conducente abbia massima libertà di movimento. Coloro che non rispettano questi articoli e vengono beccati dagli organi di controllo, potrebbero ricevere una sanzione che va da 87 a 344 euro.