Fiat Grande Panda, automobilisti col veleno negli occhi: percorre 150 km e si spegne | Era il modello più amato, ora è un bidone assoluto

Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda: tanti problemi (DepositPhotos) - VehicleCUE

La Fiat Grande Panda sembra avere deluso le aspettative: ecco la denuncia da parte di molti automobilisti e quali sono i lati negativi

Quando è stata annunciata, la Fiat Grande Panda sembrava destinata a riscrivere la storia dell’automobilismo italiano. Un mix tra tradizione e innovazione, un’auto B-SUV con ambizioni moderne, pronta a conquistare il cuore (e il garage) di migliaia di automobilisti. Il pubblico era pronto: chi l’aveva amata in passato non vedeva l’ora di scoprire la sua nuova veste, elettrica e all’avanguardia.

—>

Tutti gli occhi erano puntati su di lei: design accattivante, promessa di autonomia elevata, e la storica affidabilità Fiat a fare da garanzia. Le aspettative erano alte, forse troppo. Sui social e nei forum si moltiplicavano commenti e anticipazioni, con molti che già parlavano della “rinascita” del marchio torinese grazie a questa nuova versione.

Tuttavia, ora sono passati alcuni mesi dal suo lancio sul mercato italiano. Come se la sta cavando la Fiat Grande Panda? A quanto pare, non molto bene. In tanti lamentano difetti e problemi con quest’auto.

Quali sono quelli più comuni e cosa significa questo per Fiat? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Fiat Grande Panda, i difetti dell’auto

Tutte le auto moderne sembrano avere dei difetti. La Fiat Grande Panda, primo grande progetto elettrico per una nuova era da parte di Fiat, non è esente. Tuttavia, sembra che questi difetti siano davvero molto gravi.

Come riportato su Facebook dalla pagina “Bidoni elettrici”, il problema principale che ha fatto scattare l’allarme riguarda l’autonomia reale della Fiat Grande Panda elettrica. La casa dichiara 320 km con una singola ricarica, ma nella realtà secondo tantissimi automobilisti si arriva a malapena a 150-160 km. Uno scostamento enorme che rende l’auto poco affidabile per qualsiasi utilizzo extraurbano e perfino per chi fa molti spostamenti quotidiani. Inoltre, alcuni hanno evidenziato anche come si possa riscontrare una scarsa qualità generale dell’abitacolo.

Grande Panda
Fiat Grande Panda: quante problematiche (DepositPhotos) – VehicleCUE

La fine del marchio con l’elettrico?

Fiat, sotto la guida del gruppo Stellantis, sta puntando tutto sull’elettrificazione. La Grande Panda rappresentava un test importante in questo senso. Ma se questo è il risultato, molti si chiedono se l’azienda non stia correndo troppo, senza pensare alle reali esigenze del mercato italiano, fatto ancora da automobilisti tradizionali e poco abituati alla transizione elettrica.

Il rischio concreto è che Fiat perda la fiducia del suo zoccolo duro. Chi amava la Panda per la sua semplicità, resistenza e praticità, oggi si ritrova con un’auto che costa tanto, offre poco e potrebbe finire l’autonomia dopo 150 km. Se Stellantis non corre ai ripari, questa Grande Panda potrebbe essere ricordata solo come il grande flop della mobilità elettrica italiana.