Auto elettriche, “fanno così schifo che non ci interessano”: anche i ladri passano oltre | Da ora le puoi ufficialmente parcheggiare aperte

Auto elettriche ladri

Auto elettriche, i ladri non le attaccano (Canva) - VehicleCUE

Sembra paradossale eppure sembra proprio che i ladri decidano di passare oltre quando vedono delle auto elettriche in strada: il caso 

Continuano a far discutere le auto elettriche. Per molte case automobilistiche ed esperti, queste auto rappresentano il futuro del settore automotive. Tuttavia, gli automobilisti sono ancora indecisi sull’affidabilità di questi modelli.

—>

Ci sono ancora tanti dubbi che non riescono a essere scacciati via. A quanto pare, alcuni hanno delle rimostranze quando pensano ai tempi di ricarica elettrica, alla durata della batteria e alla sicurezza in generale quando sono alla guida.

In molti casi, si tratta di luoghi comuni e nulla più: ci sono modelli che hanno risolto problematiche annose come tempi di ricarica lunghissimi e autonomia della batteria molto scarsa. Tuttavia, ora sembra che questi luoghi comuni abbiano colpito anche la criminalità.

Difatti, sembra che i ladri non siano interessati alle auto elettriche. In che senso? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Ladri non interessati alle auto elettriche: la verità

Di ladri che rubano le auto ce ne sono tantissimi praticamente ovunque. Indipendentemente dalla propria località, bisognerebbe chiudere sempre bene e con sistemi di sicurezza la vettura, altrimenti qualcuno potrebbe rubarla facilmente. Eppure con le auto elettriche qualcosa sembra essere diverso.

Come riporta il sito spagnolo eldebate.com, i ladri pirati in zone del mondo come Africa e Medio Oriente non sembrerebbero essere interessati a rubare le navi cargo di auto elettriche cinese che dalla Cina si dirigono in Europa per essere rivendute. Tuttavia, a quanto pare qualcuno stia ipotizzando come la Cina possa aver stretto un patto segreto con lo Yemen per affidare alle milizie Houthi la protezione delle navi cargo che trasportano i veicoli. Una soluzione del genere passando per il Capo di Buona Speranza potrebbe essere plausibile: d’altronde la Cina sta investendo molto nel settore automotive e non vuole perdere terreno rispetto all’agguerrita concorrenza.

Auto elettriche in strada
Auto elettriche, ecco come i ladri non le toccano (Canva) – VehicleCUE

Il vantaggio per la Cina

La protezione e il disinteresse dei pirati verso le navi cargo cinesi creerebbe un vantaggio utile alle case automobilistiche del “Dragone” rispetto a quelle giapponesi e coreane. Solitamente, una spedizione per una nave cargo di auto ha un costo che varia tra 3.000 e 4.000 euro ma se si passa per il Capo di Buona Speranza il costo aumenta di 1.500 euro.

Insomma, la Cina ha studiato bene la situazione e ha allontanato i ladri, disincentivandoli ad attaccare le navi cargo delle principali case automobilistiche della nazione, pronte a “conquistare” l’Europa.