1.600€ di multa, non prestare mai più la tua auto: questa è la cifra per ‘affidamento incauto’ | In troppi ancora non lo sanno

Auto che si presta, occhio alla multa (Canva) - VehicleCUE
Attenzione perché prestare l’auto potrebbe costare caro ora: ecco tutto quello che c’è da sapere per evitare brutte sorprese
Non sono pochi coloro che prestano l’auto a familiari e conoscenti. In molti lo fanno perché gli viene chiesto un favore. Il più delle volte si tratta di un’operazione innocua che si fa per gentilezza o per fiducia.
Tuttavia, non tutti sanno che potrebbe trasformarsi in un pericolo per il proprietario dell’auto. Proprio così, chi presta l’auto ora potrebbe ricevere una multa molto salata.
Addirittura, si parla di una cifra che può arrivare a ben 1.600 euro. Una vera enormità che potrebbe rappresentare un duro colpo per le finanze personali. Ma come mai la multa potrebbe essere così costosa?
E cosa sapere quando si presta l’auto a familiari e amici? Ecco tutto quello che bisogna conoscere a questo proposito con tutte le risposte, così da evitare problemi e buchi finanziari.
Prestare l’auto: perché si rischia la multa? La realtà dei fatti
Da tempo il Codice della Strada si sta evolvendo per evitare che si creino sulle strade italiane delle situazioni pericolose. Non a caso, recentemente sono state introdotte numerose leggi e normative che hanno inasprito sanzioni e multe che si possono ricevere. L’obiettivo finale è sempre quello: avere delle strade più sicure e ridurre il numero di morti al volante, sempre più ampio negli ultimi anni.
Ma perché ora si potrebbe addirittura ricevere una multa che supera i 1.000 euro se si presta l’auto? Come riporta il sito web Gazzetta.it, la sanzione si potrebbe applicare quando si presta l’auto a una persona che non ha mai conseguito la patente. Proprio così, se un familiare o un amico non ha la patente ma viene beccato a guidare l’auto intestata a un’altra persona, allora il proprietario del veicolo si vede costretto a pagare da 397 a 1.592 euro. Insomma, un duro colpo che viene inflitto per “affidamento incauto”.

Cosa rischia chi guida l’auto?
Che dire invece di chi viene beccato a guidare l’auto di un’altra persona senza mai aver conseguito la patente? In tal caso la sanzione amministrativa è decisamente peggiore: si parte da 5.000 euro fino a multe di 30.000 euro. A ciò si aggiunge anche il fermo amministrativo del veicolo.
Attenzione però, dal 2016 guidare senza aver mai conseguito la patente è un reato depenalizzato, dunque è diventato “solo” amministrativo. Bisogna aggiungere anche che se si viene beccati senza patente, magari perché dimenticata a casa, allora le conseguenze sono diverse: multa tra i 42 euro e i 173 euro.